
Biennale Polifonica di Assisi, festival di musica corale nelle terre del Cantico
Da un’idea del Direttore di coro Vladimiro Vagnetti e dell’Architetto Simone Menichelli nasce ad Assisi la Biennale Polifonica, una vera festa della musica corale nella città di San Francesco e del Cantico delle Creature.
Giovedì 6 prende il via l’anno zero, la presentazione del progetto che si realizza grazie alla sinergia tra il Libercantus Ensemble, l’ ARCUM – Associazione Regionale dei Cori dell’Umbria – e il Comune di Assisi.
Lo scopo è di portare in Umbria e ad Assisi, patria del Cantico delle Creature, le eccellenze corali italiane e internazionali. Un’occasione per ascoltare concerti d’eccezione ma anche per fare formazione e semplicemente incontrarsi all’insegna del cantare insieme. Gli eventi si svolgeranno in alcuni tra i luoghi simbolo della città serafica, la Basilica Superiore di S. francesco, la Cattedrale di San Rufino, la Chiesa di Santa Maria Sopra la Minerva, la Chiesa auditorium di S. Chiarella e l’Auditorium Padre Evangelista Nicolini.
Il concerto inaugurale si svolgerà venerdì 7 alle ore 21:00 presso la Cattedrale di San Rufinoè affidato alle voci di Assisi e dell’Umbria: I Cantori di Assisi diretti da Gabriella Rossi, coro simbolo della città da oltre 60 anni, dalla Commedia Harmonica diretta da Umberto Rinaldi, formazione sempre attenta a proporre programmi ricercati, e dal Coro Polifonico Città di Bastia Umbra diretto da Piero Caraba, altra eccellenza della coralità umbra.
Fiore all’occhiello della manifestazione è il concerto del Coro Giovanile Italiano di FENIARCO (Federazione Nazionale delle Associazioni Regionali Corali) che è un’eccellenza unica nel panorama corale italiano ed è costituito da 40 giovani coristi provenienti da tutte le regioni d’Italia, selezionati tra i moltissimi ragazzi e ragazze che ambiscono a farne parte.
Il CGI che ha al suo attivo oltre 150 esibizioni, dopo il concerto del 2 giugno scorso presso i Giardini del Quirinale alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, sabato 8 luglio alle ore 21:00 canterà nella meravigliosa cornice della Chiesa Superiore della Basilica Papale di San Francesco, nello stesso luogo dove effettuò il suo primo concerto nel 2003.
Il coro è diretto nel biennio 2023/2024 dal M° Marco Berrini.
Un concerto imperdibile, un’esperienza musicale di ascolto unica nel suo genere, un viaggio nella bellezza del canto e dell’interpretazione corale.
Il Corso per Direttori di Coro che si svolgerà presso l’Auditorium Padre Evangelista Nicolini è affidato alle sapienti mani del M° Gary Graden, tra i più apprezzati e ricercati direttori di coro al mondo, che guiderà alla scoperta del repertorio corale degli ultimi 5 secoli i 16 allievi direttori iscrittisi da varie regioni d’Italia. Il corso e la Biennale Polifonica si concluderà con il concerto del Libercantus Ensemble diretto del M° Graden e dagli allievi del corso domenica 9 alle ore 16 nella chiesa di S. Maria sopra Minerva.
Tutti i concerti sono aperti a tutti e a ingresso libero.
Commenta per primo