
Leonardo Cenci presto cittadino onorario di Assisi, lo ha detto il sindaco ASSISI – Leonardo Cenci, presto cittadino onorario di Assisi. A dirlo è stato il sindaco di Assisi, Stefania Proietti, questa mattina in occasione della inaugurazione de: “Natale Assisi all’insegna anche della solidarietà e dell’associazionismo“, dove ha partecipato anche “Turbo” Leo. Il simbolico taglio del nastro : stamattina 8 dicembre alle 10, in Piazza del Comune ad Assisi, nella Sala del Capitano del Popolo, il via ai mercatini, con il taglio del nastro, fatto dal sindaco Stefania Proietti, di Giovani, scuola e volontariato, ad Assisi insieme si può, appuntamento curato dall’assessore ai servizi sociali Claudia Travicelli. Presenti alla cerimonia di apertura del Natale Assisi, oltre alle scuole e le associazioni del territorio, anche l’assessore Eugenio Guarducci, i ragazzi dell’Istituto Serafico di Assisi, le associazioni del territorio, e, appunto, anche Leonardo Cenci di “Avanti Tutta” e Stefano Ciurnelli, che ha donato gli alberi di Natale a scuole, associazioni e case famiglie.
«Sì – ha detto Leo a proposito di “apprendere” la solidarietà già da piccoli -, quando uno ben cresce coi valori sani e giusti che vanno poi portati avanti per tutta l’esistenza, di sicuro è un valore aggiunto per tutta l’esistenza». “Turbo” Leo ha detto anche che: “I genitori devono trasmettere ai propri figli l’importanza della solidarietà perché è proprio grazie a questa che si riescono a far migliorare le condizioni fisiche o socio economiche di persone che hanno problemi”.
Durante l’incontro Leo ha detto anche che “lo spirito di sensibilità nell’essere solidali con le persone meno fortunate è il gesto più prezioso che una persona può compierre”.
L’esposizione Natalizia rimarrà aperta dall’8 al 18 dicembre dalle 10 alle 19: nei mercatini di Natale Assisi anche gli artigiani e commercianti delle zone terremotate della Valnerina. Sabato 10 dicembre alle 17, nella Sala della Conciliazione, il Comitato Daniele Chianelli presenterà il libro “Con un poco di zucchero la pillola va giù”; in piazza del Comune anche la mostra Alberi d’Autore – 4^ Edizione a cura dell’ Accademia Punto Assisi, che domenica 11 alle ore 16, nella Sala Ex Pinacoteca, vedrà l’evento “Legate da un filo d’amore e di solidarietà”, con la premiazione delle signore terremotate di Cascia e il Punto Rosa, a cura della presidente dell’ Accademia Punto Assisi Tiziana Borsellini dell’assessore Travicelli.
Venerdì 23 Dicembre alle 17 nella Sala del Consiglio Comunale, il difensore dell’Inter Andrea Ranocchia presenta la sua nuova Associazione “Onlus Andrea Ranocchia” e il progetto benefico per le popolazioni colpite dal sisma.
Definizione: la cittadinanza onoraria è un’onorificenza concessa ad una persona non residente per particolari meriti. Tale “titolo” viene ufficialmente deliberato dal Consiglio Comunale; le motivazioni sono legate ad azioni che la persona possa aver compiuto per dare lustro e risalto al comune considerato.
PERTANTO: il 44enne perugino Leonardo Cenci ha il grande merito di aver contribuito a sensibilizzare l’opinione pubblica su temi legati all’oncologia, battendosi per la dignità dei malati di cancro e per la promozione di un corretto stile di vita, ma le ragioni per le quali dovrebbe ricevere la Cittadinanza Onoraria ad Assisi sinceramente fatico a rintracciarle!!!
Ma è la stessa storia che va avanti da tempo, così parafrasando il celebre aforisma di Pascal giustifichiamo il tutto dicendo “la politica ha ragioni che la ragione non conosce” (cosa c’è di meglio di una bella cerimonia e un Consiglio Comunale appositamente convocato?!!??!)
Cara Sindaca, i giochini tesi alla continua ricerca di visibilità sono pericolosi… i Cittadini stanno aspettando un po’ di sostanza!!! Il fumo negli occhi è fastidioso, e sedie a rotelle per scatti da prima pagina risultano sdegnanti!!!
Dovreste pensare a CONVINCERE e non occuparvi di COMMUOVERE!
Cari Concittadini ribellatevi, tenete gli occhi aperti, non consegnatevi alle irrilevanti apparenze delle iniziative della cultura del narcisismo.
Leggiamo addirittura comunicati stampa che hanno ad oggetto la gratitudine, e così uffici comunali, pubblici dipendenti, Croce Rossa, Misericordia, volontari … diventano grimaldello per promuovere marketing di se stessi, generare allure e far status attorno al proprio nome con disinvoltura alla barba degli ingenui Cittadini!
E’ ORA CHE BASTA.
CAMBIAMENTO AD ASSISI STA DIVENTANDO SINONIMO DI DERIVA.
PS_per opportuna conoscenza andatevi a leggere lo STATUTO COMUNALE, e precisamente il TITOLO I – PRINCIPI FONDAMENTALI, Art. 1 – Finalità e valori sociali – comma 15 che recita “Il Comune di Assisi concede la cittadinanza onoraria, con una maggioranza dei 2/3 del Consiglio comunale, a persone italiane e straniere che abbiano acquisito meriti particolari nei confronti della Città”.