Giotto fa parlare di sé ad Assisi presentato libro di Riccardo Nencini

Il magnifico ribelle - Il Mugello di Giotto è il titolo del saggio del viceministro

Luigi Bastianini via ai lavori urgenti per Petrignano, Rivotorto e Santa Maria

 Giotto fa parlare di sé ad Assisi presentato libro di Riccardo Nencini

 Di Eleonora Morlandi
ASSISI – «Su Giotto sono rimaste alcune ombre». Lo ha detto il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Riccardo Nencini, durante la presentazione del suo libro “Il magnifico ribelle – Il Mugello di Giotto”, avvenuta ad Assisi. Il libro si concentra sulla vita di Giotto e ripercorre quelli che sono stati gli anni adolescenziali dell’artista per scoprire, finalmente, la verità.

L’incontro, che si è tenuto all’intero della sala della Conciliazione del Palazzo dei Priori, ha messo in risalto le caratteristiche del libro: «Ghiberti e Vasari – ha affermato Nencini – tracciano una storia della sua adolescenza, che si rivela completamente falsa».

Uno degli argomenti discussi durante la presentazione è stato il luogo di nascita del pittore: «I documenti parlano – ha spiegato il viceministro -. E’ probabile che la nascita a Colle di Vespigano di Vicchio, a Mugello in provincia di Firenze, possa essere contraddetta da documenti, che potrebbero intestarne la nascita non a Mugello ma a Firenze».

All’evento sono intervenuti, tra gli altri, il sindaco di Assisi, Stefania Proietti, il coordinatore comunale dei Socialisti Riformisti, Luigi Bastianini, il professore di Storia Romana dell’università degli studi di Perugia, Giorgio Bonamente, e altri personaggi politici e istituzionali che hanno scelto di rendere omaggio ad Assisi al grande artista medievale. La città del Poverello ospita, infatti, importanti e suggestivi richiami nei dipinti di Giotto.

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*