Le Armonie della Felicità, presentato progetto per l’inclusione interculturale

Il videoclip con le riprese del Girotondo verrà ufficialmente presentato domenica 15 maggio

Le Armonie della Felicità, presentato progetto per l'inclusione interculturale
INel contesto dell’Umbria e della Zona Sociale dell’Assisano in particolare, a partire dagli anni ’90 si è verificato un costante aumento della presenza di immigrati extracomunitari e stranieri, con percentuali superiori alla media nazionale.
“Mentre i bambini sono istintivamente portati a trattare alla pari i coetanei stranieri, da parte degli adulti la convivenza tra culture diverse, se non accompagnata da conoscenza, viene vissuta con paura e pregiudizio, generando sentimenti di discriminazione“. Questa è la riflessione di Serena MOROSI, Assessore alle Politiche Sociali e Cultura della Città di Assisi, Comune Capofila della Zona Sociale 3 dell’Umbria. Per l’’anno scolastico in corso la Zona Sociale 3 (Comuni ASSISI, Bastia Umbra Bettona Cannara e Valfabbrica) sta collaborando con alcune Scuole Primarie del Territorio per il progetto di Cittadinanza Attiva “LE ARMONIE DELLA FELICITA’ – voci, risonanze e accordi dell’inclusione interculturale”.

“Con la partecipazione di 12 classi quarte di 6 diversi Plessi scolastici e richiamandosi allo Spirito di Assisi e più in generale ai principi universali di accoglienza e pace legati alla figura di San Francesco, il progetto promuove e sviluppa l’’inclusione interculturale affinché i giovani Cittadini, accompagnati da Insegnanti, Famiglie, Istituzioni e dall’’intera Comunità di appartenenza, possano diventare Costruttori di Pace.

“Dopo la fase di “formazione”- ha dichiarato l’Assessore MOROSI – i bambini coinvolti, coadiuvati da Insegnanti e dal Maestro Ragni, si sono cimentati nella stesura dei testi, un’esperienza emozionante e fortemente coinvolgente”. Martedì 12 Aprile la Città di Assisi è stata teatro del grande Girotondo “Le Armonie della Felicità”: quasi 2000 studenti (Liceo Sesto Properzio”; IPSSAR; Convitto Nazionale “Principe di Napoli”, Istituto Comprensivo Assisi 1; Istituto Comprensivo per Ciechi), tenendosi per mano, hanno formato un grande anello.

Il videoclip con le riprese del Girotondo verrà ufficialmente presentato domenica 15 maggio, dalla splendida cornice del Sagrato della Basilica di San Francesco, dove i bambini, accompagnati dalle Bande Musicali, si esibiranno dal vivo.

Il Girotondo entrerà nella Storia della Città Serafica!

L’’Inno “”Girotondo”” è stato composto appositamente dal Maestro Mastrini – che segue anche la supervisione artistica del progetto – ma vede dunque la collaborazione di “500 mani” nella stesura definitiva del testo.

“Il brano, oltre a rappresentare il “cuore” dell’’intero progetto – continua l’Assessore MOROSI – costituirà anche la sigla del “Festival Internazionale della Felicità Città di Assisi”, kermesse che ha avuto nell’estate 2015 la prima grande edizione. “In qualità di Presidente della Conferenza di Zona Sociale 3, rivolgo un sincero ringraziamento al Signor Prefetto di Perugia Raffaele Cannizzaro, che ha gentilmente concesso l’autorizzazione ad attraversare col Girotondo Piazza San Francesco, al Commissario Francesca Domenica Di Luca, al Comandante Antonio Gentili e a tutti coloro che hanno collaborato – a partire dal mese di novembre 2015 – e collaboreranno per la perfetta riuscita del Progetto: Ufficio di Piano e Polizia Municipale della Città di Assisi, Sacro Convento di San Francesco, Ass.ne SONOXSONA, Ass.ne CIDIS onlus, Ass.ne d’arte musicale “I Mastri Musici”, Bande Musicali di Cannara e Rivotorto, Scuola di Musica comunale di Bastia Umbra (Ass.ne musicale FareMusica), CESVOL””.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*