350 i coristi e gli strumentisti che sono arrivati ad Assisi Pax mundi

Questa sera la manifestazione prenderà il via con la musica

350 i coristi e gli strumentisti ad Assisi Pax mundi

350 i coristi e gli strumentisti che sono arrivati ad Assisi Pax mundi

di Layla Crisanti
ASSISI – Quattro giorni di incontro e musica francescana. Assisi Pax Mundi ha preso il via questo pomeriggio alle ore 17 presso la Sala della Conciliazione del Palazzo Comunale di Assisi.

In questa occasioni le autorità cittadine e i rappresentanti delle famiglie Francescane hanno dato il benvenuto ai partecipanti. Oltre 350 i coristi e gli strumentisti che sono arrivati nella città di San Francesco per dare vita alla rassegna internazionale di musica sacra francescana. Tanti appassionati che renderanno reali questi giorni di musica, incontro, confronto e preghiera che avranno come cornice la città e i luoghi francescani.

Durante l’incontro di Benvenuto Padre Giuseppe Magrino ha ricordato la ricchezza del programma musicale e la partecipazione dei tanti cori che arrivano da molte parti d’Italia. Assisi Pax Mundi continua a crescere portando ogni anno ad Assisi coristi provenienti da ogni parte d’Italia e non solo – dice Padre Magrino –  tra le novità di questa edizione 2017 c’è la presenza del coro Manos Blancas, che vede tanti giovani diversamente abili esprimersi attraverso l’arte”.

Il Sindaco di Assisi, Stefania Proietti ha portato il benvenuto della città: “Assisi Pax Mundi è un progetto profetico di quella sinergia e quell’unione che noi dobbiamo far vedere al mondo da Assisi.

Una manifestazione che cresce sempre di più nella qualità, ma anche nella quantità delle persone che vengono da ogni dove per vivere Assisi e portare la propria arte. Vi ringrazio di cuore per il vostro ruolo e il vostro lavoro”. Toccanti le parole di Padre Antonio Tofanelli: “Siamo qui per ascoltarci a vicenda. Il nostro sogno è quello di non ascoltarci soltanto musicalmente, ma di fare amicizia in questi quattro giorni”.

Vero protagonista del pomeriggio il maestro Alberto Batisti che con disponibilità, competenza e grande passione ha regalato a tutti i presenti una prolusione dedicata a Gioacchino Rossini.

Questa sera la manifestazione prenderà il via con la musica

Ore 21.00 presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli con Luca Scandali, Organo (Pesaro) e I Cantori d’Assisi (Assisi PG). Dopo l’apertura quella di venerdì 20 ottobre sarà una giornata ricca di concerti.

La giornata di musica prenderà il via alle 16.30 presso la Cattedrale di San Rufino con Canto Nuovo Ensemble (Roma) e Ensemble Vocale “Emozioni InCanto” (Padova). Alle ore 21 l’appuntamento sarà presso la Basilica Inferiore di San Francesco con il Coro Polifonico San Paolo (Reggio Calabria) e il Coro Polifonico Femminile “Tonara” (Tonara NU). Tutti gli appuntamenti sono ad in ingresso gratuito e realizzati con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.

Ecco il programma:

Venerdì 20 Ottobre

Ore 16.30

Cattedrale S. Rufino

Canto Nuovo Ensemble (Roma)

Ensemble Vocale “Emozioni InCanto” (Padova)

Ore 21.00

Basilica Inf. S. Francesco

Coro Polifonico San Paolo (Reggio Calabria)

Coro Polifonico Femminile “Tonara” (Tonara NU)

Sabato 21 Ottobre

Ore 12.00

Chiesa S. Maria sopra Minerva

Carlo Forlivesi, Organo (Imola BO)


Ore 16.00

Chiesa S. Pietro

Coro Manos Blancas del Friuli (San Vito al Tagliamento PN)

in collaborazione con Noincanto (Portogruaro VE)

Coro “LaudArmonia” (San Francesco al Campo TO)


Ore 20.30

Basilica Sup. di S. Francesco

Concerto di Chiusura con la partecipazione di tutti i gruppi corali


Domenica 22 Ottobre

Ore 10.30

Basilica Sup. di S. Francesco

Messa presieduta da S. E. Mons. Mario Ceccobelli,

Vescovo della Diocesi di Gubbio

Tutti i gruppi corali animeranno la liturgia.


Venerdì 20 Ottobre

Ore 16.30

Cattedrale S. Rufino

Canto Nuovo Ensemble (Roma)

Ensemble Vocale “Emozioni InCanto” (Padova)


Ore 21.00

Basilica Inf. S. Francesco

Coro Polifonico San Paolo (Reggio Calabria)

Coro Polifonico Femminile “Tonara” (Tonara NU)


Sabato 21 Ottobre

Ore 12.00

Chiesa S. Maria sopra Minerva

Carlo Forlivesi, Organo (Imola BO)


Ore 16.00

Chiesa S. Pietro

Coro Manos Blancas del Friuli (San Vito al Tagliamento PN)

in collaborazione con Noincanto (Portogruaro VE)

Coro “LaudArmonia” (San Francesco al Campo TO)


Ore 20.30

Basilica Sup. di S. Francesco

Concerto di Chiusura con la partecipazione di tutti i gruppi corali


Domenica 22 Ottobre

Ore 10.30

Basilica Sup. di S. Francesco

Messa presieduta da S. E. Mons. Mario Ceccobelli,

Vescovo della Diocesi di Gubbio

Tutti i gruppi corali animeranno la liturgia.

A seguire esecuzione del Cantico delle Creature di p. Domenico Stella

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*