
Mistero Buffo di Dario Fo con Ugo Dighero al Piccolo Teatro degli Instabili
La Stagione Teatrale 2019/20 del Piccolo Teatro degli Instabili apre ufficialmente il sipario domenica 24 novembre alle ore 17:30 con lo straordinario “Mistero Buffo” di Dario Fo. “Un titolo che non ha bisogno di presentazioni – secondo la Direttrice Artistica Fulvia Angeletti – abbiamo deciso di festeggiare infatti i 50 anni dalla nascita di questa incredibile opera teatrale con Ugo Dighero, qui in veste di regista e interprete. L’attore genovese rivisita in chiave personale “Il primo miracolo di Gesù bambino” e “La parpaja topola”, due popolarissimi racconti creati dalla vulcanica fantasia del nostro premio Nobel per la letteratura.
Due fabulazioni che appartengono a quel meraviglioso contenitore denominato MISTERO BUFFO la cui ricorrente caratteristica più evidente è la scelta del linguaggio. Dario Fo, riprendendo la tradizione dei comici dell’arte, costretti dalla Controriforma a inventare un simil-francese, un quasi-spagnolo, un semi tedesco, per recitare nei paesi europei durante loro fuga dall’Italia, propone il suo gramelot personale, mescolando dialetti nordici, parole arcaiche e suoni onomatopeici.
Come scrivono le numerose entusiastiche recensioni di questo spettacolo prodotto dal Teatro Nazionale di Genova, “quando il testo e l’attore si fondono in un’unità scenica, si può sostenere di essere di fronte all’essenza del teatro”. È quello che succede nella rappresentazione di un ispiratissimo Ugo Dighero, che riesce a catalizzare l’attenzione del pubblico in maniera ininterrotta per l’intera durata dello spettacolo con il solo uso di parola e gesto, popolando il palco di un’abbondanza di personaggi ed elementi dinamici e vitali. Dighero incarna in scena la narrazione quale forma verbale ed atletica, quando il racconto accelera e si fa sanguigno e fisico. Lo spettatore non può che rispondere con altrettanto trasporto e commozione.
Si ricorda che, oltre alle vantaggiose formule di Abbonamento a 9, 7 o a 5 spettacoli, tutti gli Under 30, gli over 65 e i partecipanti ai Laboratori potranno accedere alla riduzione sul prezzo del biglietto degli spettacoli della Stagione.
Commenta per primo