
Rischio idrogeologico,Rischio idrogeologico, sindaco di Assisi visita il cantiere dei lavori. Oggi 9 maggio 2016 Il Sindaco di Assisi Stefania Proietti, ha visitato il cantiere allestito per i lavori di riduzione del rischio idrogeologico presso l’ex cava di Torgiovannetto. Era presente al sopralluogo il Direttore dei Lavori Ing. Alessandro Placucci, per il Comune di Assisi, oltre al Sindaco sono intervenuti il Dirigente alle Infrastrutture Ing. Stefano Nodessi, il Responsabile del Procedimento Ing. Brunella Gambelunghe, il geologo comunale Giorgio Ermini; l’impresa esecutrice dei lavori Graziano Belogi Srl di Ancona era invece rappresentata dal Direttore Tecnico Geom. Sergio La Monica.
L’intervento di riduzione del rischio idrogeologico per frana presso la ex calcificio di Torgiovannetto è stato finanziato con fondi pubblici stante l’urgenza di mettere definitivamente in sicurezza, dopo anni di incertezze, un’area classificata a grado di rischio R4 (Rischio idrogeologico per frana al massimo livello) dal primo aggiornamento del Piano di Assetto Idrogeologico (PAI).
La prima parte dei lavori, ormai conclusa, di importo economico pari a circa un milione di euro a fronte di un finanziamento totale di due milioni di euro, è consistita nel consolidamento del fronte a monte del versante in frana, mediante l’ esecuzione di 6 corone di micropali in acciaio profondi 30 m disposte ad arco.
Il Sindaco è rimasto particolarmente soddisfatto del grado di sostenibilità ambientale di questa prima fase dell’intervento, avendo le “chiodature” realizzate un impatto fisico e visivo minimo che si ridurrà ulteriormente nel tempo.
Tali lavori sono stati realizzati dall’Impresa Belogi con tecniche applicate in alta montagna con l’ausilio di elicotteri, senza realizzare piste di accesso e piazzole di perforazione, la cui “impronta ecologica” sarebbe stata molto pesante per diversi anni.
Nella seconda fase in corso di approntamento si procederà mediante la rimozione controllata del cuneo roccioso instabile. Tale intervento sarà anch’esso improntato al massimo rispetto della sostenibilità ambientale intesa nel senso più ampio del termine (naturalistico, paesaggistico ed idrogeologico). I lavori verranno realizzati secondo le indicazioni della Soprintendenza ed in conformità alle linee guida per la riambientazione delle cave dismesse con ogni possibile accorgimento per ridurre l’impatto ambientale della vecchia cava e ripristinare il fianco della montagna.
“oggi 9 maggio …. ” ” ..il sindaco … Stefania Proietti …. ” mi pare che la data non sia giusta o sbaglio?