
Turismo e Promo commercializzazione: incontro con gli operatori di Assisi
Di Lorenzo Capezzali
ASSISI – La città di Assisi non si ferma sul tema del rilancio turistico con il primo step pasquale, solitamente, il foglio di via annuale del mercato turistico locale e dell’hinterland. Ogni opportunità progettuale è buona a cominciare dal multiforme mondo multimediale e dalla comunicazione sui social media e stampa tradizionale quali i passaggi televisivi sui principali network nazionali e internazionali. Da questo punto di vista slogan e promozioni video-parlate la stanno facendo da padrone sui canali Rai e sulle varie testate specializzate.
Un circuito mediatico messo a dura resistenza attraverso il quale la visione d’intere zone libere da ogni ostacolo sismico indiretto garantiscono l’autenticità delle informazioni. “In un momento molto delicato per il turismo della nostra regione – dichiara Eugenio Guarducci Assessore alla Cultura e Turismo della Città di Assisi – diventa sempre più importante la possibilità di approcciare al meglio tutti gli strumenti che vengono messi a disposizione per incrementare le performance di vendita delle strutture ricettive.
Assisi non può certo sottrarsi ad un processo di alfabetizzazione nel mondo del web perché le rendite di posizione non premiano più come in passato quando la competitività era molto meno aggressiva’. Intanto oggi giovedì 13 Aprile il portale umbriatourism.it fa tappa ad Assisi presso la Sala Conciliazione di Palazzo Comunale alle ore 17.00. L’evento è aperto al pubblico e l’amministrazione Comunale invita a partecipare, poiché sarà un’importante occasione da condividere con gli operatori del settore dell’accoglienza per illustrare le opportunità delle piattaforme web regionali. Il focus del seminario aperto sarà lo sviluppo di nuovi software di promozione del brand e di commercializzazione del prodotto Umbria/Assisi.
L’iniziativa prevede anche la presentazione del portale sviluppumbria.it con la sezione dedicata alle iniziative di promozione turistica, il sistema con cui gli operatori turistici umbri possono partecipare alle iniziative promozionali messe in campo dalla Regione attraverso Sviluppumbria. Ad aprire l’incontro interverrà l’Assessore Guarducci al quale faranno seguito Beatrice Morlunghi per sviluppumbria.it e Sandra Placidi per umbriatourism.
Sotto il profilo delle compatibilità forestiere Assisi ha sviluppato il proprio programma salva risultato con il primo fatto del Calendimaggio. Una finestra storica e densa di particolari attrattivi sul filo di un discorso storico-intellettuale, che lega la città con l’esterno tale da diventare filo conduttore della promozione-calendario estivo.
Non a caso il presidente Pecetta dell’Ente ha motivato forme e contenuti non solo della festa con la stampa ma anche ha rimarcato il momento delicato attraversato dal comparto turistico. Calendimaggio, dunque, incipit da Pasqua alla prima settimana di maggio.
Commenta per primo