Amaro Francescano è il liquore del Giubileo della Misericordia

Amaro Francescano è il liquore del Giubileo della Misericordia

Amaro Francescano è il liquore del Giubileo della Misericordia
L’Amaro Francescano, frutto dell’amore di Francesco per la “Madre Terra”, così descritto nel “Cantico delle Creature”

Presentato oggi ad Assisi in occasione dei saluti Natalizi che il Sindaco della città serafica, arch. Antonio Lunghi, ha rivolto alla comunità assisana, l’Amaro Francescano, il liquore d’erbe umbro simbolo della Terra di San Francesco che rappresenterà il Giubileo della Misericordia fortemente voluto da Papa Francesco radicato ad Assisi.

L’Amaro Francescano è il frutto sapiente di un’antica ricetta del 1300 rinvenuta in un preziosissimo erbolario conventuale che rappresenta ancora oggi la pietra miliare della Scientia Officinalis per chi studia le proprietà terapeutiche delle erbe e delle piante.

A partire dal 1975 la ricetta è stata ripresa e perfezionata per adeguarla al gusto contemporaneo attraverso un certosino processo di estrazione a freddo in soluzione idroalcolica a 70° dei principi attivi, successivamente distillata e affinata in barrique di rovere francese per sei mesi.

Tra le varie erbe che la natura mette a disposizione dell’uomo, spiccano delicatamente per gusto e profumo la Genziana lutea, l’Angelica arcangelica, il Rabarbaro di Cina, l’Eleuterococco, il Rafano, la Zedoaria, il Ginseng, le foglie di Carciofo, di Salvia officinale, di Silybum marianum, i fiori di Sambuco, di Camomilla, di Arancio amaro, e di Centaurea minore. Al tutto si aggiungono Germe di grano, Guaranà, Cardamomo, scorze di Arancio dolce e Arancio amaro, legno di Quassio, frutti di Fava tonka, di Soia e gocce di Mirra.

L’Amaro Francescano, frutto dell’amore di Francesco per la “Madre Terra”, così descritto nel “Cantico delle Creature”…

Laudato sì, mì Signore, per nostra matre Terra,

la quale ne sustenga e governa,

e produce diversi frutti con coloriti flori et herba

è l’Amaro del Giubileo della Misericordia, l’Anno Santo Francescano

Amaro Francescano

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*