
Tali zone purtroppo, risultano ancora altamente contaminate e causano particolari patologie, anche mortali, ospitare come fanno i nostri concittadini – ricorda l’Assessore Travicelli – per due mesi l’anno questi bambini, da loro l’opportunità di ridurre notevolmente la quantità di radioattività assorbita nell’organismo, i dati scientifici difatti dimostrano che dopo un soggiorno di almeno 30 giorni in Italia, nei bambini diminuisce dal 30% al 50% il cesioassorbito (il radionuclide maggiormente presente nell’organismo contaminato) e dopo un soggiorno di almeno 55 giorni la riduzione risulta oltre l’88%. Sono trascorsi molti anni – aggiunge l’Assessore Travicelli – per noi questo disastro può sembrare un lontano ricordo, purtroppo però le popolazioni locali, in particolare i blerorussi ne subiscono ancora le conseguenze.
Il nostro grazie va all’Associazione Orizzonti Onlus, per il continuo impegno nel progetto “Vacanza Teraupetica” e per il costante sostegno alla comunità di Rechitza. Salutiamo e ringraziamo tutte le famiglie del nostro territorio, che accolgono due volte l’anno (generalmente in Luglio e Dicembre) questi bimbi. L’insegnante ha voluto donare all’Assessore Claudia Maria Travicelli un cofanetto con all’interno due cd ed una pubblicazione contenente delle foto e la storia della propria terra, nel ricordare l’importanza e il prezioso lavoro che l’insegnante Natallia Karalchuk svolge, tutti i presenti si sono dati appuntamento per il prossimo mese di Luglio. Il Presidente dell’Associazione Orizzonti Onlus Luca Felici, ha presentato agli intervenuti e all’Assessore Claudia Maria Travicelli tutti i progetti e le azioni che intenderanno mettere in atto per aiutare queste popolazioni.
Claudia Maria Travicelli
(Assessore alle Politiche Sociali)
Commenta per primo