
(assisioggi.it) ASSISI – Con un fitto calendario di eventi Assisi celebra “Le giornate della memoria”. Voluto dalla Città di Assisi, dalla locale Diocesi, dall’Ufficio scolastico regionale, dall’Opera Casa Papa Giovanni e dall’Associazione Italia Israele Perugia, il programma di appuntamenti per ricordare il dramma della Shoah è stato inaugurato venerdì scorso al Teatro Metastasio con la messa in scena dell’opera teatrale di Paolo Mirti “Nel nome di Lea”.
Gli appuntamenti proseguiranno venerdì 24 gennaio nella Sala San Gregorio con il concerto-meditazione “Duo disecheis” ed il giorno successivo (sabato 25), quando con partenza alle ore 15,30 dall’Opera Casa Papa Giovanni si svolgerà un itinerario alla scoperta dei luoghi della memoria alla presenza di Andrea Bartali, autore del volume “Gino Bartali, mio papà”. A questa iniziativa, in rappresentanza della Provincia di Perugia, prenderà parte anche l’assessore Roberto Bertini.
Il 26 gennaio nella Sala della Spoliazione in Piazza Vescovado, l’Assisincanto Chorus proporrà il concerto-meditazione “Shoah: letture e musiche”, mentre il 27 nella Sala degli Sposi (Pinacoteca comunale) alle ore 10 avrà luogo un incontro pubblico dal titolo “Assisi celebra due nuovi giusti fra le nazioni: suor Giuseppina Biviglia e suor Ermella Brandi”.
La serie di eventi assisani si chiuderà il 3 marzo quando nella Sala della Conciliazione (Piazza del Comune) sarà presentato il documentario inedito “Un uomo della provvidenza: il colonnello Valentini Muller e la salvezza di Assisi durante la seconda guerra mondiale”.
Commenta per primo