Tutto esaurito, per due sere, al Teatro Lyrick per Cristian De Sica (Foto, con il Sindaco Claudio Ricci) con Cinecittà uno spettacolo sui ricordi, attraverso immagini, scene e musica, dei film e dei personaggi del mondo del cinema italiano. Una pregevole “macchina scenica”, con orchestra dal vivo, e corpo di ballo per uno spettacolo che ha unito sogno, meraviglia, divertimento e ricordi particolari anche del padre Vittorio. Cristian De Sica si conferma attore con tecnica pregevole consolidata e grande “personalità scenico teatrale”.
La stagione del teatro Lyrick prosegue con ampio successo e molti “tutto esaurito”: pubblico crescente (malgrado il momento) e oltre 500 abbonati. Ormai il teatro Lyrick, scelto anche da Rosario Fiorello per il suo nuovo spettacolo (25/26 marzo), ha superato le 100 serate all’anno fra stagione ufficiale (curata in modo molto professionale da Paolo Cardinali, Zona Franca), eventi ospitati, congressi e attività (a settembre 2014 sarà inaugurato anche il nuovo Pala Eventi, vicino al teatro Lyrick, che potrà ospitare sino a 3.000 persone).
CINECITTA’
Come si chiamano gli studi cinematografici in Fran cia? E in Inghilterra? E in Germania? Se escludiamo gli addetti ai lavori e i diretti interessati, nessuno lo sa. Oltre a “Hollywood”, l’unico altro termine conosciutouniversalmente è “Cinecittà”. Cinecittà: una parola che riporta a un mondo fantastico, a un secolo di storia del cinema scritta da artisti geniali e costruita sul lavoro di migliaia di comparse e eccellenti maestranze.
Una favola, accompagnata da musiche indimenticabili, parole e canzoni che fanno parte del nostro quotidiano. Una storia che appartiene alla cultura italiana, ma che ha ispirato tutto il cinema internazionale. Il rapporto fra Cinecittà e Christian De Sica è profondo già da prima della sua nascita, grazie al padre Vittorio e alla madre Maria Mercader. Christian cresce a Cinecit tà, prima da adolescente accompagnando il padre, poi, con i primi piccoli ruoli, per approdare agli studi da attore affermato. Christian De Sica ha attraversato in maniera trasversale la Città del Cinema: da bambino, ha visto girare per casa i mostri sacri del nostro cinema e quelli dell’epopea dei kolossal di Hollywood. E’ cresciuto con Rossellini e i suoi figli e ha sposato la sorella di Carlo Verdone. Nella sua vita professionale ha partecipato a decine di film da protagonista, raccogliendo, nella quasi totalità, grandissimo successo. Christian De Sica è non solo attore, ma autore, sceneggiatore, regista.
Chi meglio di lui, allora, per raccontare la storia di Cinecittà, in uno spettacolo elegante e sorprendente, che va da Mussolini al neorealismo, dal cinepanettone a Santoro e alla De Filippi? Irresistibili racconti di vita vissuta, monologhi poetici sulle figure nascoste, che rimangono sempre dietro le quinte, divertenti gag su provini, attori smemorati, doppiaggio improvvisato, ma anche canzoni evergr een, enfatizzate dalle abili doti del Christian crooner e entertainer. Con Christian sul palco una compagnia completa, un corpo di ballo e un’orchestra di molti elementi. Christian De Sica apre i cancelli di Cinecittà per condurre nei mondi magici del cin ema e del teatro. I biglietti per assistere a “ Cinecittà ” , come anche a tutti gl i altri spettacoli in programma al Teatro Lyrick di Assisi, sono in vendita presso il Botteghino del teatro stesso. Per ricevere maggiori i nformazioni : 075 8044359/ www.teatrolyrick.com
Firenze, 2 Dicembre 2013: l’associazione dei Siti beni italiani Patrimonio Mondiale UNESCO (presidente il Sindaco di Assisi Claudio Ricci e coordinatore tecnico scientifico Carlo Francini) ha incontrato, nel pomeriggio, il segretario generale della Organization of World Heritage […]
“Dobbiamo fare di tutto affinché i giovani italiani rimangano nel nostro Paese con prospettive di lavoro qualificato – ha dichiarato il Ministro dello Sviluppo Economico, Flavio Zanonato, in un’intervista per il sito sanfrancesco.org – ma […]
(assisioggi.it) ASSISI – Questa mattina c’è stata, presso la Sala della Conciliazione, l’accoglienza ufficiale da parte della municipalità assisana della delegazione spagnola, guidata dal Presidente della Giunta di Galizia, Alberto Nunez Feijòo, alla presenza di […]
Assisi Oggi è supplemento di Umbria Journal. Fondato e diretto da Marcello Migliosi. Iscritto nel registro stampa Reg. n. 14/2004 Trib. Perugia 12/05/2004 Un sito CrossMedialProject - powereb by Marcello Migliosi e Morena Zingales
Commenta per primo