Defibrillatore salva cuore e vita, come imparare ad usarlo corso Lions Club

rivolto alle società sportive del territorio di Assisi e Bastia le quali, in base al DM 26 giugno 2017

Colonnina salvavita con defibrillatore, anche a Palazzo d'Assisi

Il defibrillatore salva cuore e vita, come imparare ad usarlo corso Lions Club

da Moreno Massucci 
ASSISI – Si è tenuto sabato 21 ottobre, presso la struttura di ospitalità “Casa Leonori” il corso gratuito BLSD per l’utilizzo del defibrillatore, organizzato dal Lions Club di Assisi e rivolto alle società sportive del territorio di Assisi e Bastia le quali, in base al DM 26 giugno 2017, sono obbligate alla detenzione dei defibrillatori.

Hanno partecipato rappresentanti delle seguenti associazioni: ASD Basket Bastia con Presidente Gianmichele Gnavolini; ASD Volley con Presidente Antonello Pianpiano; ASD Angelana Calcio 1930 con Presidente Nilo Della Nave; ASD Handball Aslb Bastia  con  Presidente Patrizia Meccoli; ASD Angelana Calcetto a 5 con Presidente Andrea Faticoni,

Il corso BLSD ha avuto come obiettivo principale quello di far acquisire gli strumenti conoscitivi, metodologici e le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato d’incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una condizione di assoluta sicurezza per se stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti.

Una persona in arresto cardiaco necessita di un intervento immediato in pochissimi minuti prima che i danni cerebrali per anossia diventino irreversibili, per evitare queste gravissime conseguenze occorre ottimizzare i tempi di intervento, uniformare ed ordinare le valutazioni da effettuare e le azioni da compiere nell’ambito della cosiddetta catena della sopravvivenza.

La finalità del corso sono state quelle di acquisire e schematizzare le conoscenze relative al trattamento dell’arresto cardiocircolatorio con defibrillatore semiautomatico esterno secondo le linee guida Italian Resuscitation Council; a saper riconoscere l’arresto cardiocircolatorio, gestire un’equipe di soccorso in caso di arresto cardiocircolatorio e mettere in atto le manovre ed i protocolli per il trattamento con defibrillatore semiautomatico dell’arresto cardiocircolatorio (fibrillazione ventricolare/tachicardia ventricolare senza polso); inoltre acquisire capacità di autocontrollo in risposta a situazioni critiche.

Il corso è stato tenuto da personale specializzato: dal Dott. Francesco Borgognoni  Presidente del Lions Club e Responsabile del Coordinamento della Centrale Operativa Unica Regionale del 118; dagli Operatori del Pronto Soccorso/118 di Assisi Vittorio Giulivi, Andrea Sportolaro e Simone Bendini.

Hanno organizzato e coordinato la giornata il Presidente Lions Francesco Borgognoni, il Segretario Moreno Massucci, il Cerimoniere Dott.ssa Antonella Mariucci, assieme all’Officer Dott. Gianluca Serena.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*