Il Presepe tutto l’anno, con Marco Vetturini, Mastro presepiaio

Il Presepe tutto l'anno, con Marco Vetturini, Mastro presepiaio

Il Presepe tutto l’anno, con Marco Vetturini, Mastro presepiaio
Rappresentare la Natività è una dimostrazione importante di forte identità culturale

…. L’amore per il presepe e la sua realizzazione è una tradizione familiare che mi è stata tramandata da mio padre è che io cerco di trasferire ai miei figli.
Non è un’attività “relegata”al mese di dicembre: è una passione che mi accompagna per l’intero anno. Nei momenti liberi mi dedico alla costruzione delle strutture e dei particolari: tutto è realizzato a mano, dal movimento dei personaggi (che sono l’unico elemento che acquisto fatto da altri) agli alberi di ulivo. In questo momento storico di incertezze e disordine, rappresentare la Natività è una dimostrazione importante di forte identità culturale e per me è un grande valore da trasmettere ai miei figli.

Marco Vetturini
Mastro presepiaio

presepe

[otw_shortcode_info_box border_type=”bordered” border_color_class=”otw-black-border” border_style=”bordered” shadow=”shadow-inner” rounded_corners=”rounded-10″ background_pattern=”otw-pattern-4″]l presepe (o presepio) è una rappresentazione della nascita di Gesù, che ha avuto origine da tradizioni medievali; inizialmente italiana, l’usanza di allestire il presepio è diffusa oggi in tutti i paesi cattolici del mondo. Le prime fonti per la raffigurazione del presepe sono i 180 versetti dei Vangeli di Matteo e di Luca, cosiddetti “dell’infanzia”, che riportano la nascita di Gesù avvenuta al tempo di re Erode, a Betlemme di Giudea, piccola borgata ma sin da allora nobile, perché aveva dato i natali a re Davide. Molti elementi del presepe, però, derivano dai Vangeli apocrifi e da altre tradizioni, come il protovangelo di Giacomo. Il presepe tradizionale è una complessa composizione plastica della Natività di Gesù Cristo, allestita durante il periodo natalizio; vi sono presenti statue formate di materiali vari e posizionate in un ambiente ricostruito in modo realistico. Vi compaiono tutti i personaggi e i luoghi della tradizione: la grotta o la capanna, la mangiatoia ove è posto Gesù bambino, i due sposi Giuseppe e Maria, i Re Magi, i pastori, le pecore e gli agnelli, il bue e l’asinello, gli angeli del Gloria in excelsis Deo. La statuina di Gesù Bambino viene collocata nella mangiatoia alla mezzanotte del giorno 25 dicembre, mentre le figure dei Re Magi vengono avvicinate ad adorare Gesù nel giorno dell’Epifania. Lo sfondo può raffigurare il cielo stellato oppure può essere uno scenario paesaggistico. A volte le varie tradizioni locali prevedono ulteriori personaggi. Esiste anche un’altra forma per allestire il presepio: si tratta del presepe vivente, in cui agiscono persone reali; di origine medievale, ha avuto negli ultimi decenni in Italia una notevole diffusione.[/otw_shortcode_info_box]

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*