
ASSISI – Cos’è la mobilità sociale? Perché è auspicabile per una società più efficiente? L’istruzione funziona come canale di mobilità in Italia come in Europa? Queste alcune delle domande a cui si cercherà di rispondere nel corso della Tavola rotonda di martedì 9 giugno, alle 16,30, presso l’Aula Magna dell’Istituto Marco Polo, incontro aperta alla cittadinanza, ma destinato in particolare al mondo della scuola. Se è vero che alti livelli di istruzione sono associati ad alti livelli di mobilità sociale è vero anche che oggi questo legame non appare così ovvio: l’incontro rappresenta un’occasione di confronto su un tema strategico in un piano d’azione di lungo termine finalizzato a raggiungere lo scopo: una società più equa, dove il contributo di ognuno sia legato solo al merito personale.
© Protetto da Copyright DMCA |
L’idea dell’approfondimento nasce dall’ottimo risultato conseguito da due alunni dell’Istituto Marco Polo Ruggero Bonghi, Florina Chirila e Alessio Tramponi, nella partecipazione al Concorso EconoMia, promosso dalla AEEE-Italia (Associazione Europea per l’Educazione Economica) in collaborazione con il MIUR, concorso collegato al Festival dell’economia di Trento che si è tenuto la scorsa settimana. Il dibattito, introdotto dal Dirigente scolastico , Prof. Carlo Menichini, partirà dalle relazioni di esperti del settore dell’Università di Perugia, il prof. Roberto Segatori, del Dipartimento di Scienze Politiche e il prof. Cristiano Perugini, del Dipartimento di Economia e si avvarrà dell’intervento di Stefano Ansideri, Presidente dell’Ordine dei Consulenti del lavoro di Perugia.
Commenta per primo