L’Alberghiero di Assisi ha inaugurato le celebrazioni della “Grande guerra”

Domenica 24 maggio, giorno del centenario dell’inizio della Prima Guerra Mondiale, l’Istituto Alberghiero di Assisi, ha inaugurato le celebrazioni della “Grande guerra”.

Il progetto, “Sui passi della Grande Guerra”, ha impegnato alunni e docenti delle classi terze nel corso dell’anno scolastico su diverse tematiche emerse da un approccio trasversale a tutte le discipline. I prodotti finali elaborati nelle più svariate forme didattiche, sono stati presentati nell’ambito della manifestazione “Gustando Assisi”, giunta ormai alla decima edizione e vero e proprio brand dell’Istituto Alberghiero di Assisi, in piazza del Comune, più precisamente all’interno della suggestiva Sala delle Volte, gentilmente concessa dall’amministrazione comunale per l’occasione.

La documentazione del progetto comprende: presentazioni multimediali su ricerche e documenti visionati presso gli archivi, documentazione fotografica sulle uscite didattiche e attività svolte presso l’archivio di Assisi e Perugia, mostre storiche, biblioteche, la realizzazione di un convegno presso il chiostro del museo di San Rufino con esperti, una mostra “Sui passi della Chiesa nella Grande Guerra” e anche uno studio inerente l’alimentazione dei soldati durante la guerra.

Genitori e amici dell’Istituto Alberghiero sono stati accolti dalla Preside Biancamaria Tagliaferri alle 9.00 presso la sede della scuola, in via Eremo delle Carceri, 19. Gli ospiti convenuti poi sono stati accompagnati dagli alunni delle classi quinte lungo un percorso che snodandosi per le vie del centro storico ha interessato i monumenti più importanti della città per poi concludersi in piazza del Comune dove già dalle ore 11.00 si è assistito alla presentazione dei lavori sulla Grande guerra.

La preside Biancamaria Tagliaferri al termine della presentazione dei contributi degli studenti, non senza commozione, ricordando quanti nel contesto della Grande guerra hanno dimostrato la capacità di vivere per i veri valori, quanti hanno anche sofferto per la giustizia e la vicinanza ai poveri, ha chiesto alcuni minuti di silenzio per tutti i caduti in guerra.

Poi un rinfresco per tutti, gustando anche ricette della Guerra in una cornice di sala-ricevimento davvero suggestiva e accurata. L’iniziativa ha registrato un alto gradimento dei partecipanti che rappresenta un plauso per l’impegno degli alunni e della comunione educante che caratterizza l’organico della scuola, ed è la connotazione dell’offerta formativa dell’Alberghiero di Assisi.

Si ringraziano i docenti Leonardo Fioretti, Patrizia Proietti, Mariagiovanna Gagliardi, Claudia Apostolico e Carla Cozzari che sono stati i promotori e organizzatori dell’iniziativa che ha riscosso ancora un notevole gradimento da parte degli intervenuti.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*