
Definiti in questi giorni tutti i dettagli logistici della 4ª granfondo La StraSubasio – Assisi Gold Edition, in programma il 2 giugno nella città di San Francesco.
Una logistica che può essere definita davvero di lusso, dato che la manifestazione avrà i suoi punti nevralgici in alcuni dei luoghi più prestigiosi di Assisi e del suo territorio.
Tutte le operazioni preliminari, ad esempio, si terranno a Santa Maria degli Angeli, presso il Palaeventi, che si trova accanto al prestigioso Teatro Lyrick. Un’area fornita di comodi posti auto.
Così il 1° giugno dalle ore 15.00 alle ore 19.00 e il 2 giugno dalle ore 6.00 alle ore 7.30, coloro che si recheranno ad espletare tutte le operazioni preliminari e a ritirare il pacco gara (una ricca confezione di prodotti della Fria), potranno ammirare Assisi dalle vetrate che si aprono nell’edificio.
Il 2 giugno, invece, la partenza sia della Seraphica – Ciclostorica di Assisi (ore 8.00) che del percorso agonistico e di quello cicloturistico cronometrato (ore 8.30) avverranno dalla basilica di Santa Maria degli Angeli, da dove nel 2012 prese il via la tappa rosa Assisi-Montecatini Terme.
Dopo l’arrivo in Borgo Aretino, nel centro storico di Assisi, i ciclisti potranno lasciare le bici nel parcheggio custodito, allestito in piazza del Comune, per poi recarsi a pranzo nella prestigiosa Sala delle Volte del Comune di Assisi, dove ci sarà anche la mostra di bici storiche e dei campionissimi, e infine tornare in piazza Santa Chiara per le premiazioni.
I ciclisti potranno usufruire di un servizio docce, opportunamente segnalato. Gli organizzatori stanno anche allestendo un servizio di ritiro di zainetti con ricambio, che i ciclisti potranno poi riprendere dopo l’arrivo.
Definito, intanto, in questi giorni il percorso che condurrà i ciclisti ad attraversare Assisi. Infatti, una volta partiti da Santa Maria degli Angeli, i partecipanti percorreranno la strada principale che sale verso la Città di San Francesco, entrando in Assisi da Porta San Pietro. Attraverseranno, quindi, il Sagrato della Basilica di San Francesco e poi punteranno verso piazza del Comune, ripercorrendo l’ultimo tratto della tappa rosa che nel 2012 fu vinta da Rodriguez.
Da lì i ciclostorici passeranno davanti Santa Chiara e dopo essere transitati per Borgo Aretino si tufferanno in discesa verso Rivotorto, passando davanti al Sacro Tugurio, altro importante luogo francescano, per poi tornare ad Assisi, in Borgo Aretino. I granfondisti e i mediofondisti, invece, dalla piazza saliranno verso i giardini del Pincio, da dove inizierà la loro avventura.
Per tutte le quote d’iscrizione visitare il sito di MySdam, o quello della manifestazione. Tutti gli aggiornamenti anche sulla pagina Facebook dell’evento.
Commenta per primo