
Carissimi, fare memoria di santa Chiara di Assisi è ripensare alla sua via e stupirsi davanti alla novità del suo cammino.
«Questa luce – ci ricorda la Bolla di Canonizzazione – si teneva chiusa nel nascondimento della vita claustrale, e fuori irradiava bagliori luminosi; si raccoglieva in un angusto monastero, e fuori si spandeva quanto è vasto il mondo; spezzando duramente nell’angusta solitudine della sua cella l’alabastro del suo corpo, riempiva degli aromi della sua santità l’intero edificio della Chiesa».
La sua luce sempre viva ed esemplare lungo i secoli ora giunge fino a noi, nel nostro tempo, oggi. È una voce profetica che ci richiama a Dio e ci dice che Dio-Amore chiede di essere riamato. Ci dice che solo guardando a Lui l’uomo può comprendere se stesso e chinarsi umile ed adorante.
Solo obbedendo alla sua legge e servendo al suo disegno di salvezza egli può trovare la felicità vera e la pace.
Ti chiediamo, santa Chiara, di intercedere per noi, di additarci sempre la grandezza del nostro destino e di farci venire dietro a te sulla via della sapienza, dell’amore, della santità.
PROGRAMMA DELLE CELEBRAZIONI presso la BASILICA di SANTA CHIARA
NOVENA 2-9 agosto
Ore 18.00 Vespri Solenni
Presiede P. Lorenzo Turchi ofm (dal 3 agosto)
SOLENNITÀ DI S. CHIARA 10 agosto
Ore 17.30 Primi Vespri e S. Messa della Solennità
Presiede Sua Eccellenza Mons. Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi – Nocera U.- Gualdo T.
11 agosto
Ore 6.30 S. Messa in Cripta
Ore 7.15 S. Messa Conventuale
Ore 9.00 S. Messa
Ore 11.00 CONCELEBRAZIONE SOLENNE
Presiede Sua Eminenza Card. Giuseppe Bertello, Presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano
Ore 17.30 Secondi Vespri e S. Messa nel Transito di S. Chiara
Presiede P. Claudio Durighetto ofm, Ministro Provinciale dei Frati Minori di Umbria e Sardegna
Durante la Novena, dal 2 al 9, la S. Messa di orario è alle ore 17.
Il canto dei Vespri è animato dalle Sorelle Clarisse.
La Concelebrazione Solenne è animata dal Coro dei Cantori di Assisi.
«Dio ti dice: ”Non aver paura della santità, non aver paura di puntare in alto, di lasciarti amare e purificare da Dio, non aver paura di lasciarti guidare dallo Spirito Santo”. Lasciamoci contagiare dalla santità di Dio».
Papa Francesco
Commenta per primo