
Si è conclusa alle 12.30 la presentazione dei nuovi spazi di vita dell’Istituto Serafico alle Istituzioni e ai donatori che hanno contribuito alla realizzazione di questo grande progetto che la Presidente Francesca Di Maolo ha presentato con molto orgoglio:
“Dal 1871 il Serafico non si è mai fermato nella ricerca delle soluzioni migliori in tema di accoglienza, riabilitazione e cure. Tutte le innovazioni apportate sino ad oggi hanno avuto sempre un solo scopo per noi: mettere al centro di ogni nostra azione la persona, la presa incarico integrale del bambino e del ragazzo con disabilità”.
Dopo aver ringraziato i tanti donatori anonimi e le aziende sostenitrici presenti in sala, ha detto “Certamente dobbiamo tanto alle Istituzioni tutte, e alla Regione Umbria che ha creduto nel nostro lavoro e che ha consentito alla nostra struttura sanitaria non profit di integrarsi pienamente all’interno della sanità pubblica. Oggi, spero più che mai che l’Istituto possa essere inserito nella rete dei servizi regionali quale struttura di riabilitazione per la disabilità complessa in età evolutiva”.
Il Vice Sindaco di Assisi ha ringraziato il Serafico per l’impegno e la passione e ha affermato “La città di Assisi dovrà fare di più per questo luogo, nonostante oggi siano anni difficili è necessario indirizzare le risorse economiche al Bene Comune e il Serafico è una Cattedrale del Bene Comune”.
Infine, la Presidente della Regione, Catiuscia Marini nel fare il suo saluto, ha detto: “ L’importanza di questo Centro nasce dalla sua storia e soprattutto dalla capacità di dare oggi risposte di altissima qualità” Dopo aver ricordato che l’Ente è convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale ha sottolineato che “la Regione e l’Ospedale Bambin Gesù stanno lavorando insieme al Serafico affinché nasca un polo d’eccellenza della Sanità Regionale sull’età evolutiva ad Assisi.
Una parte dell’Ospedale di Assisi sarà riqualificata per seguire l’aspetto delle degenze ospedaliere e il Serafico curerà l’aspetto relativo alla riabilitazione per l’età evolutiva”. Inoltre, ha continuato “Presto autorizzeremo l’Istituto Serafico a l’esercizio di due nuovi servizi, dedicati al Socioriabilitativo e alla cura della dislessia. La Regione – ha concluso – intende rinnovare questa collaborazione positiva e sostenibile tra pubblico e non profit indirizzando il suo sostegno anche finanziario al Serafico nell’ambito della ricerca clinica”.
La presentazione si è conclusa con la Benedizione del Vescovo di Assisi, Mons. Domenico Sorrentino. Il Sindaco Claudio Ricci è arrivato al Serafico in tempo per la visita guidata non appena terminato il suo impegno in Comune.
Questo pomeriggio, a partire dalle 15.00 il Serafico sarà aperto a tutti per visite guidate itineranti.
Commenta per primo