
Umbria Jazz e Assisi per la solidarietà a favore dei terremotati ecco il programma Umbria Jazz ha rivolto un appello al jazz italiano per una concreta testimonianza di solidarietà a favore delle popolazioni colpite dal terremoto del centro Italia del 24 agosto. Ed i musicisti, quegli stessi che da anni frequentano i palcoscenici del festival e che vi hanno lasciato tanti ricordi bellissimi, sia per loro che per il pubblico, hanno risposto con entusiasmo. Telefonate e mail per esprimere vicinanza sono arrivate anche dagli Stati Uniti e perfino dal Blue Note di Tokyo, il locale dove tra un mese Umbria Jazz presenterà il quartetto di Fabrizio Bosso nell’ambito delle celebrazioni del centocinquantesimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone.
All’inizio, per raccogliere fondi da devolvere alle popolazioni vittime del terremoto, si pensava ad una serata di musica ma appena la voce si è sparsa hanno chiamato in tanti per partecipare e dare una mano. Le serate sono così diventate due, poi addirittura tre. Alla fine, è un vero e proprio festival quello che si è riusciti ad organizzare assieme a Regione e Comune di Assisi, anzi un evento più complesso che prevede, oltre alla musica, anche un momento di aggregazione e socialità con i prodotti gastronomici tipici del territorio.
Un grande impegno corale con il contributo di molti. I musicisti si esibiranno senza alcun compenso, il teatro Lyrick di Assisi è stato messo a disposizione gratuitamente dal Comune, ed ogni sforzo è stato compiuto per fare in modo che il costo organizzativo degli eventi fosse ridotto al minimo e che comunque venisse coperto dal contributo degli sponsor privati. L’obiettivo che si spera di realizzare è versare TUTTO l’incasso derivante dalla vendita dei biglietti alla Protezione civile nazionale.
Umbria Jazz, la Regione, il Comune di Assisi ringraziano chi ha risposto con generosità a questo appello e ha reso possibile una manifestazione organizzata in meno di un mese. Ci scusiamo in anticipo se ci sarà qualche disguido, ma lo spirito con cui tutti hanno lavorato è di dare una mano a chi ha dovuto soffrire il dramma del terremoto, non di costruire un evento perfetto. Saranno tre belle giornate di musica, ma soprattutto di vicinanza a chi deve affrontare tanti disagi.
Programma
30 settembre
ore 21 Teatro Lyrick
Paolo Fresu – Rita Marcotulli duo + Stefano Di Battista special guest
Stefano Bollani “Napoli Trip”.
1° ottobre
ore 17 Teatro Lyrick
Enrico Rava – Francesco Diodati duo
Fabrizio Bosso – Julian Oliver Mazzariello duo + Gino Paoli special guest
A seguire, spazio adiacente al Palaeventi cena con piatti e prodotti tipici del territorio.
ore 21,30 Teatro Lyrick
Renzo Arbore Hot & Swing night:
una serata con Renzo Arbore
Nico Gori Swing Group
Sticky Bones
Botta Band.
2 ottobre
ore 11,30 Centro Storico
Funk Off
Lungo il percorso ci saranno tre postazioni organizzate dalla Pro Loco di Assisi dove si potrà gustare un tris di primi tipici delle aree colpite dal terremoto: Amatriciana, Norcina, lenticchie di Castelluccio.
ore 17.00 Cattedrale di San Rufino
Danilo Rea
Prezzi e prevendite
30 settembre: 35€
1 ottobre: 70 €
abbonamento per le due serate: 90€
2 ottobre: DANILO REA, ingresso libero a offerta
prevendita dal 14 settembre ore 14.00 attraverso i canali ufficiali di Umbria Jazz
I musicisti
Paolo Fresu & Rita Marcotulli special guest Stefano Di Battista
Paolo Fresu – tromba, flicorno
Rita Marcotulli – piano
Stefano Di Battista – sax alto, soprano
Stefano Bollani “Napoli trip”
Stefano Bollani – piano
Daniele Sepe – sax, flauto
Nico Gori – clarinetti
Bernardo Guerra – batteria
Enrico Rava & Francesco Diodati
Enrico Rava – tromba, flicorno
Francesco Diodati – chitarra
Fabrizio Bosso & Julian Oliver Mazzariello special guest Gino Paoli
Fabrizio Bosso – tromba
Julian Oliver Mazzariello – piano
Gino Paoli – voce
Renzo Arbore “Hot & Swing Night” con:
Sticky Bones
Cecilia Panichelli – voce, kazoo, washboard
Davide Annecchiarico – pianoforte
Floriano Andolfo – chitarra, banjo
Maurizio Capuano – contrabbasso, tuba
Lorenzo Soriano – tromba
Botta Band
Alberto Botta – batteria
Fabiano Pellini – tenore
Carlo Ficini – trombone
Mike Supnick – tromba
Guido Giacomini – basso
Attilio Di Giovanni – piano
Attilio Troiano – clarinetto
Giovanni Cardamone – chitarra
Francesca Faro – voce
Leo San Felice – piano
Nico Gori Swing 10tet
Nico Gori – clarinetto, direzione, arrangiamenti
Piero Frassi – pianoforte
Nino “swing” Pellegrini – contrabbasso
Vladimiro Carboni – batteria
Alessio Bianchi – tromba
Renzo Cristiano Telloli – alto sax
Leonardo Victorion – tenor sax
Moraldo Marcheschi – tenor sax
Silvio Bernardi – trombone
Mattia Donati – chitarra/voce
Michela Lombardi – voce
Iacopo Crudeli – presentatore/voce
Ernesto Tacco – tip-tap
Funk Off
Dario Cecchini – sax baritono, direzione musicale
Paolo Bini – tromba
Mirco Rubegni – tromba
Emiliano Bassi – tromba
Sergio Santelli – sax alto
Tiziano Panchetti
Commenta per primo