

(assisioggi.it) ASSISI – “Accolgo con favore le buone notizie riportate oggi dall’Assessore provinciale Donatella Porzi nella risposta alla mia ultima interrogazione sullo sviluppo e la riqualificazione del Sentiero francescano – afferma in una interrogazione il capogruppo provinciale PRC, Luca Baldelli – Grazie ad un’azione sinergica tra Provincia, Regione e Comuni, si sono rese disponibili risorse per 500.000 euro . Con tale somma, derivante per 290.000 euro da Fondi comunitari e per la restante quota da Fondi FAS, sarà possibile mettere in cantiere tutta una serie di opere , eseguite dall’Agenzia regionale che ha ereditato funzioni e attribuzioni delle varie Comunità montana .
Da tempo vado sottolineando che il Sentiero francescano non può conoscere situazioni di abbandono, trascuratezza e squallore come quelle che si riscontrano in una parte considerevole del suo percorso , pur tuttavia interessato, per una considerevole parte dell’anno dal passaggio di pellegrini, amanti della natura, turisti di vario genere. Livellazione altimetrica, installazione di fontanili, implementazione di infrastrutture volte alla sicurezza di chi percorre il Sentiero, iniziative culturali e di tutela di monumenti e testimonianze : questo il ventaglio di azioni che verranno messe in campo dalle Istituzioni, in armonia coi bisogni dei territori e con le necessità di reale sviluppo di questo grande corridoio culturale, naturalistico, storico e religioso .
I Comuni di Gubbio, Valfabbrica, Assisi, attraverso i quali si snoda il sentiero, da tempo attendono provvedimenti in tal senso, ma si andrà anche oltre, con l’obiettivo di prolungare il Sentiero a nord fino a La Verna, nella suggestiva e lussureggiante cornice del Casentino, e a sud fino al territorio reatino, scrigno di tesori naturalistici e di testimonianze della religiosità e spiritualità popolari . In base alle risposte offerte dall’Assessore Porzi, al quale va il mio ringraziamento per l’attenzione e la dedizione alla causa, la partita della complessiva riqualificazione del Sentiero, obiettivo per il quale mi sono impegnato in maniera intensa, “ martellando “ un po’ tutte le Istituzioni competenti, sembra quindi giunta positivamente a conclusione per quanto concerne i passaggi decisionali . Ora sarà compito della politica, una volta realizzati gli interventi, potenziare l’aspetto divulgativo e promozionale , coinvolgendo tutto il variegato universo degli operatori turistici attorno a progetti e iniziative di qualità che diffondano ancora di più l’immagine del Sentiero nel mondo”.
Commenta per primo