Casa Benedetta di Sigillo 30anni, Istituto Serafico Assisi festeggia

Casa Benedetta a Sigillo è stata inaugurata il 4 maggio 1986

Casa Benedetta di Sigillo 30anni, Istituto Serafico Assisi festeggia

Casa Benedetta di Sigillo 30anni, Istituto Serafico Assisi festeggia La residenza per anziani Casa Benedetta di Sigillo, gestita dal 2011 dall’Istituto Serafico di Assisi, festeggia i suoi primi 30 anni: appuntamento il 14 settembre, Esaltazione della Santa Croce, con una messa alle 10.30 nella Chiesa di S. Agostino, adiacente alla struttura, alla quale parteciperanno anche alcuni anziani, tenuto conto del loro stato di salute, e una parte del personale. La sera del 14 settembre, alle ore 21, la Messa nella Parrocchia di Sant’Andrea Apostolo celebrata dal Vescovo Domenico Sorrentino, durante la quale sarà ricordato il 30° anniversario della casa.

“ Con questa nuova attività – spiega Francesca Di Maolo, presidente del Serafico di Assisi – l’Istituto si prende cura della fragilità in tutte le stagioni della vita: nella sede di Assisi, ci occupiamo di bambini e ragazzi con disabilità grave e gravissima e a Sigillo degli anziani. Con la gestione di Casa Benedetta, che in queste giorni festeggia i 30 anni di attività, cresce e si allarga sul territorio non solo il nostro impegno per la cura e la riabilitazione delle persone con disabilità, ma per l’inclusione delle persone più deboli. Siamo certi che una società a misura dell’uomo si debba costruire partendo dalle persone più deboli e noi da 145 anni siamo impegnati a difendere e custodire la vita più fragile, ma più ricca di verità e di significato. Ogni persona è un albero vivo che in ogni stagione della vita porta molti frutti”.

Casa Benedetta a Sigillo è stata inaugurata il 4 maggio 1986 e la Parrocchia di Sant’Andrea Apostolo, in occasione del Giubileo della Misericordia, ha voluto inserire alcuni eventi speciali per ricordare il trentennale della struttura, ideata da Mons. Domenico Bartoletti, che – anche alla luce della popolazione anziana numerosa – già dal 1970 aveva intuito la necessità di trovare un centro di accoglienza per anziani che fosse organizzato ed efficiente a ospitare anche quelli più malati e bisognosi di cure.

Casa Benedetta è stata poi fondata nel 1984, quando una prima parte di quell’edificio ha accolto i primi anziani, fino all’inaugurazione vera e propria nel 1986. Nel 2007 la struttura è stata interessata da lavori di adeguamento alla luce della mutata normativa socio sanitaria e assistenziale, mentre nel maggio del 2011 l’Istituto Serafico di Assisi, che già possiede esperienza in questo campo ed è riconosciuto a livello nazionale, ha preso in gestione Casa Benedetta. Attualmente, gli ospiti della struttura sono circa 40, tra persone autosufficienti e non autosufficienti.

 

SERAFICO

Il Serafico, fondato nel 1871, è un modello di eccellenza italiana ed internazionale nella riabilitazione, nella ricerca e nell’innovazione medico scientifica per i ragazzi con disabilità plurime. Convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale per trattamenti riabilitativi residenziali, semiresidenziali ed ambulatoriali, il Serafico accoglie e cura ogni giorno 150 pazienti, provenienti da tutto il territorio nazionale, per un totale di 10.895 trattamenti riabilitativi e 12.322 trattamenti educativi-occupazionali all’anno (dati 2015). In una superficie complessiva di circa 10.000 mq, posta su di un’area di 40.000 mq, sono disponibili 70 posti letto in regime residenziale, 20 posti letto in regime semi-residenziale, oltre ad un servizio ambulatoriale e di valutazione diagnostica-funzionale. Le persone al servizio degli utenti sono 267: circa 170 tra collaboratori e dipendenti e un centinaio di volontari, che mettono in campo non solo capacità e competenze, ma anche un “capitale di umanità” in grado di entrare in sintonia con i pazienti.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*