
TraMe Assisi, scarse presenze, un altro flop della Giunta Proietti, diserta anche il regista Pupi Avati
Da Giorgio Bartolini, Emidio Fioroni e Moreno Fortini
ASSISI – Ci mancava solo un po’ di “giallo” per colorare la collezione dei flop che l’amministrazione comunale di Assisi a guida Proietti sta registrando con gli eventi promossi dal suo assessore alla cultura e turismo. Ed ecco il “TRA ME GIALLO GEST ASSISI”, pubblicizzato in lungo e in largo come pacchetto di eventi di grande richiamo anche per appassionati da fuori regione, eventi che dovevano culminare con la presenza del grande regista Pupi Avati.
Questi i risultati: a fronte di 40 mila euro per tre giorni, oltre agli straordinari del personale, ZERO camere negli alberghi, tranne quelle degli invitati che paga il comune, ristoranti vuoti e l’eloquente diserzione di Pupi Avati, forse già consapevole che poteva trattarsi di un flop, anche se sulla stampa se ne dava la presenza come certa.
Ma si sa, ormai, che questa amministrazione prima sbandiera, poi si accerta. Basti ricordare il caso dei concerti al Mortaro per il festival Universo Assisi del luglio scorso, in cui riscuotevano già i biglietti senza avere le autorizzazioni, poi mancate. Un danno all’immagine di Assisi. Il buon senso di chi amministra vorrebbe che prima di promuovere un evento se ne saggi l’opportunità e il possibile gradimento, perché solo così può scattare il richiamo in termini di presenze.
Ma i flop incassati dalla giunta Proietti ormai sono troppi perché non debbano rifletterci un po’ su: oltre 400 mila euro per “Universo Assisi”, di soli quattro giorni, poi “Cammini in Fiera”, di cui nessuno ha più memoria (altri 75 mila euro cofinanziati con la Regione), poi “L’Umbria si rimette in moto”, un insuccesso clamoroso. A fronte insomma di oltre 500 mila euro – a tenersi bassi con i costi – Zero risultati per l’economia di Assisi e del territorio, perché zero presenze aggiuntive.
Lo stesso assessore alla cultura, sul possibile risultato di questi suoi eventi incomincia a mettere le cosiddette “mani avanti”, affermando sulla stampa “ci saranno riscontri tra tre/quattro anni”. Non parla certo di “vantaggi”, ma solo di riscontri che, appunto, non si sa se saranno positivi o negativi.
Quello che invece è certo è che per il “TRA ME FESTIVAL” a fronte di forti spese, le presenze non ci sono state, ad eccezione di 50/60 persone tra locali e supporter dell’amministrazione che hanno visitato la Domus Romana, mentre al Monte Frumentario, Metastasio e soprattutto al Palazzo del Capitano del Perdono di Santa Maria degli Angeli, zero assoluto.
Ma da una persona che ci ha lasciato con una piazza di SMAngeli orrenda, ilPUC 2 con appartamenti vuoti, anzi dormitorio per coloro che arrivano dall’Africa, doveva essere la nuova SMAngeli, che dobbiamo aspettarci altre alle critiche!!!
Ma andiamo….se Bartolini fosse seduto sulla sedia da Sindaco ora saremmo in tutt’altra situazione….Piazza orrenda a me non sembra, PUC2 si effettivamente un flop ma non può citare questi esempi.
Filippo onestà intellettuale….il puc purtroppo ha risentito di una crisi immobiliare mostruosa e questo lo sanno tutti….però dovresti citare le mille opere pubbliche fatte nel periodo del centro destra e devi riconoscere che questi che ci sono ora sono dei dilettanti allo sbaraglio amministrativamente parlando e che stanno accumulando un flop dietro l’altro sperperando soldi pubblici….amministratori si diventa attraverso un percorso che prevede prima la conoscenza della macchina burocratica del comune…poi devi metterci del tuo con programmi attuabili e che vadano a favore di tutta la comunità….ma la cosa più importante è una dote rarissima che non mi sembra abbondi oggi….UMILTÀ. …quando sei umile e provi a fare anche se sbagli sono tutti pronti a perdonare….quello che non si sopporta è la presunzione di saper fare tutto meglio degli altri senza averne le basi….ed è quello che sta succedendo oggi….e credo che ne vedremo ancora delle belle ( si fa per dire )…