Natale ad Assisi: accensione dell’albero c’era Stefania Proietti
Si sono aperti con la tradizionale accensione dell’albero di Natale nella Piazza inferiore di San Francesco i festeggiamenti natalizi presso la Basilica di San Francesco in Assisi. Nel pomeriggio, S.Em. il Card. Gualtiero Bassetti, Arcivescovo emerito di Perugia-Città della Pieve, ha celebrato l’Eucaristia nella chiesa inferiore, accompagnata dalla Cappella Musicale della Basilica. Alle 18.10, la cerimonia si è spostata in piazza per l’accensione dell’albero e delle videoproiezioni sulla facciata della chiesa superiore. Un’analoga proiezione illumina anche la chiesa di Rivotorto, accompagnata dalla benedizione e dall’inaugurazione del presepe.
Il grande albero di Natale, donato dal Comune altoatesino di Laion (BZ), misura 12,5 metri ed è decorato con palline personalizzate recanti i nomi dei benefattori. Questi contributi sostengono le famiglie in difficoltà durante le festività, confermando il forte legame tra celebrazioni e solidarietà.
Presepe: arte e tradizione
Ai piedi dell’albero, il presepe intitolato “Gesù pupilla di luce”, opera degli artisti Filip Moroder Doss e Thomas Comploi, celebra la Natività con figure scolpite in legno di tiglio, alte fino a 240 cm. L’opera, che pesa complessivamente 1200 kg e si estende per 10 metri, si ispira alla visione di San Francesco e alla sua celebrazione dell’“umiltà dell’incarnazione”. Precedentemente esposto nel chiostro della Basilica di Sant’Ambrogio a Milano, il presepe contribuisce alla raccolta fondi per le iniziative di carità della comunità francescana.
Videoproiezione: simbolo di perdono e speranza
La videoproiezione sulla facciata della chiesa superiore della Basilica, curata da EnelX con il sostegno del Comune di Assisi, è stata completamente rinnovata per introdurre le celebrazioni degli 800 anni del Cantico delle creature, previste nel 2025. Il contenuto visivo intreccia il tema del perdono con la celebrazione della Natività, ispirandosi alle ultime strofe del componimento di San Francesco. L’installazione sarà visibile ogni giorno dalle 17:00 alla mezzanotte fino al 23 dicembre, con un’estensione fino alle 2:00 del mattino dal 24 dicembre al 6 gennaio.
Coinvolgimento della comunità
La cerimonia è stata accompagnata dal coro “Le stelle di Natale”, diretto da fra Maurizio Lenti, OFMCap. I giovani cantori provengono dall’Istituto Comprensivo Assisi 1 di Assisi-Rivotorto, dall’Istituto Comprensivo di Gualdo Tadino e da quello di Sigillo-Scheggia-Costacciaro-Fossato di Vico, rappresentando l’entusiasmo delle nuove generazioni.
Collaborazioni e sostegno
L’evento è stato possibile grazie alla collaborazione tra la Regione Umbria, la Provincia autonoma di Bolzano e Devotio, l’Esposizione Internazionale di prodotti per il mondo religioso. Alla cerimonia sono intervenuti il Sindaco di Assisi e Presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, il portavoce del Vicepresidente della Provincia autonoma di Bolzano, Carlo Suani, e il Sindaco di Laion, Stefan Leiter, che ha sottolineato il valore della cooperazione tra le comunità.
Le celebrazioni ad Assisi non rappresentano solo un momento di festa, ma riaffermano il messaggio universale di solidarietà e speranza portato avanti dai frati del Sacro Convento.
Commenta per primo