
Sorella Economia e The Economy of Francesco, Ordini Francescani Minore e Secolare
“Sorella Economia, da San Francesco a Papa Francesco: un’altra economia è possibile”? E’ il titolo di un seminario, organizzato dall’Ordine Francescano Secolare d’Italia e dai Frati Minori di Umbria Sardegna, che si è tenuto all’hotel Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli.
Papa Francesco, di recente, ha rivolto un appello a 500 giovani imprenditori ed economisti di tutto il mondo per incontrarsi tre giorni ad Assisi alla fine di marzo del 2020.
Un incontro è servito per dialogare e confrontarsi sul sistema economico attuale, troppo spesso colpevole di un consumo eccessivo di risorse naturali.
Ma anche di uno sfruttamento dei lavoratori e di un aumento delle diseguaglianze tra le nazioni. Il Papa ha intenzione di proporre un patto con questi giovani imprenditori per una nuova visione economica che è stata chiamata “The Economy of Francesco“.
La domanda cui si è cercato di dare una risposta, in questa iniziativa dell’OFS e dell’OFM, è stata quella di cercare di mettere a fuoco quale legame ci potrebbe essere tra questa proposta del Pontefice e il pensiero economico Francescano.
L’occasione è stata fornita dalla presentazione del libro di Macro Asselle e Andrea Piccaluga, “Sorella Economia, da Francesco di Assisi a papa Francesco, un’altra economia è possibile?”
Il programma è cominciato con i saluti di benvenuto di Fra Claudio Durighetto, Ofm, ministro provinciale dei Frati minori dell’Umbria e Sardegna e di Paola Braggion, presidente nazionale dell’Ordine francescano secolare d’Italia. Subito dopo Fra Marco Asselle, Ofm, docente presso l’istituto teologico di Assisi e a seguire la relazione di Andrea Piccaluga, Francescano secolare e docente presso la Scuola superiore Sant’Anna di Pisa.
Il professor Luca Ferrucci, docente universitario, ha fatto da discussant e da animatore del dibattito.
Dopo pranzo i lavori sono ripresi alle 14,30, con la sessione pomeridiana che ha visto la partecipazione di manager e imprenditori: Enrico Loccioni, fondatore e presidente della Loccioni: Fabrizio Furbini, Enel, Nicola Redi, Venture Facotry e Andrea Cruciani, team DEV.
Dalla foto grande affluenza di pubblico….soprattutto giovani imprenditori.
Fratello mutuo a quando?
..sfruttamento..disuguaglianza….un mare di chiacchiere..docenti..professori..tutti bravi a dare consigli..ma ce ne fosse uno che crea posti di lavoro o insegna come mettere in pratica tutte quelle belle teorie. La gente anzi il popolino come qualcuno lo chiama è stanco…anzi STUFO..di tutte queste belle parole fine a se stesse. C’è ancora chi non lo ha capito.
Sapete che mi sto preoccupando un po’? Non vedo più commenti da parte di Don Migliosi…qualcuno sa dirmi che fine ha fatto? Non è che ha abbandonato la politica spero? Aveva un futuro…….
Don Migiosi è Carlo ndr
il direttore
Marcello Migliosi
Se ancora no lo avete capito, siete solo voi presenti, bene la suonate e ve la cantate, la paranoia la fa da padrona. Chi mai si sognerebbe di disturbarvi, su ogni argomento vengono propinate teorie a raffica che, pur lasciando il tempo che trovano, soddisfano appieno quel senso incontrovertibile di supponenza proprio dei “sotuttoio”.
Giusta precisazione direttore. Il mio voleva essere un simpatico commento ed un invito a Carlo Migliosi a tornare a dare il suo contributo. Buona serata.
Evviva! È tornata anche concretezza! Avevamo nostalgia delle sue critiche e delle tante c…… Bentornata.