La lunga notte delle chiese, da quale Luce mi lascio illuminare?

La lunga notte delle chiese, da quale Luce mi lascio illuminare?

Giunge alla sua quarta edizione “La Lunga Notte delle Chiese”, la grande notte bianca a svolgersi all’interno dei luoghi di culto della città, in cui si fondono insieme cultura, arte, musica, teatro, in una chiave di riflessione e spiritualità. Nata nel 2016 nella Diocesi di Belluno-Feltre per iniziativa dell’associazione di promozione sociale BellunoLaNotte, su ispirazione dell’omonimo format austriaco “Lange NachtderKirchen”, in questi 3 anni ha visto una notevole crescita e partecipazione. Venerdì 7 giugno 2019saranno oltre80 le Diocesiitalianea partecipare;adesioni anche all’estero in Brasile, Argentina e Romania.

Più di 150 chiese apriranno le proprie porte a tantissime iniziative diverse. Tutto gratuito a ingresso libero. La collaborazione è con i Vicariati alla Cultura, gli Uffici di Arte Sacra e Beni Culturali, le Pastorali Giovanili, tantissime associazioni culturali e il Patrocinio del Pontificio Consiglio della Cultura.

Un grande evento popolare che ha l’obiettivo di: dare un segno della presenza della Chiesa nelle comunità, di apertura verso l’esterno; essere un’occasione d’incontro con persone spesso distanti dalla Chiesa; essere un’occasione di confronto tra diverse confessioni; risvegliare l’interesse verso iniziative culturali e sociali delle chiese; presentare la Chiesa come parte importanti della vita pubblica; far scoprire a bambini e ragazzi la chiesa come spazio vivo.

Dunque un’occasione per tutti, religiosi e non, per partecipare ad un evento suggestivo ed eccezionale, di grande coinvolgimento, perché in questa giornata sarà possibile visitare i luoghi sacri delle nostre città in una veste sicuramente originale.

Diverse saranno le iniziative e i programmi organizzati: musica, visite guidate, mostre, teatro, letture, momenti di riflessione e tanto altro, ad opera di molte realtà coinvolte. Il Tema Questo quarto appuntamento porta con sé molte novità rilevanti, che hanno l’obiettivo di far crescere il progetto e dare un significato più profondo al festival. La prima è la proposta rivolta agli organizzatori (diocesi, parrocchie, associazioni, …) di realizzare le iniziative nelle chiese ispirandosi ad un tema comune.Quest’anno è stato scelto quello della LUCE intesa nelle sue molteplici sfumature, ma rivolgendo una domanda che vuole essere indirizzata anche ai visitatori e a tutti: “Da quale Luce mi lascio illuminare?”

Il percorso di progettazione proposto agli organizzatori ha preso poi spunto in particolare da 2 approfondimenti sul tema della Luce, ossia: Luce come speranza, presenza di Dio: luce della creazione, luce che si fa storia, alla luce “oggi” in relazione all’uomo contemporaneo. Luce nell’architettura dei luoghi di culto: di come nella storia, la luce ha ispirato la loro progettazione e costruzione.

L’ecumenismo al centro dell’evento Rendere sperimentabile la pluralità delle forme espressive della Chiesa cristiana rappresenta un ulteriore punto cardine del festival. La seconda novità è dunque l’aver piacevolmente accolto in questa “lunga notte” anche altre confessioni religiose: la Chiesa Valdese e Metodista aderisce quest’anno al progetto con i propriluoghi di culto, con l’auspicio che questo dialogoecumenico possa essere “fraterno e vivace” per proseguire sulla strada della collaborazione e comunione tra le chiese, così come espresso anche dal Santo Padre.

All’estero In Italia ma anche all’estero!Si conferma infatti l’adesione di alcune parrocchie in Sud America: saranno Brasile ed Argentina ad unirsi nuovamente a cui si aggiunge in Europa la Romania grazie alla collaborazione con la Comunità di “Pietre Vive” che il 7 giugno aprirà anche altre chiese tra Milano, Bologna, Genova, Firenze e Matera. Tantissime piccole luci nella notte si accenderanno, a testimoniare l’unione dei luoghi di culto nel Mondo. Stefano Casagrande, coordinatore dell’evento, commenta così l’iniziativa:“Devo dire che sono piacevolmente sorpreso dalle numerosissime adesioni di quest’anno.

Il lavoro fatto in questi mesi sta dando frutti inaspettati ma tanto sperati! Pensare che tutto è partito nel 2016 con sole 4 chiese e ora siamo così in tanti. E quanto ancora potremmo crescere!Credo che questo spirito di apertura verso l’esterno, di ecumenismo, rendano la Lunga Notte delle Chiese un’esperienza nuova, originale e necessaria. Come pubblico ci aspettiamo famiglie, bambini ma anche tantissimi giovani.

Dunque arte, musica e spiritualità per elevare l’anima alla contemplazione.” 

DIOCESI ISCRITTE – ITALIA Acireale, Adria-Rovigo, Agrigento, Alba, Albano, Alessandria, Altamura-Gravina Acquaviva delle Fonti, Anagni Alatri, Ancona-Osimo, Aosta, Ascoli Piceno, Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, Asti, Belluno-Feltre, Bergamo, Bologna, Casale Monferrato, Catania, Chieti-Vasto, Chioggia, Civita Castellana, Concordia-Pordenone, Cuneo, Firenze, Foggia-Bovino, Forlì-Bertinoro, Genova, Gorizia, Ischia, Jesi, Lanciano-Ortona, Lanusei, Lecce, Livorno, Massa Carrara Pontremoli, Matera-Irsina, Milano, Modena-Nonantola, Monreale, Montevergine, Nola, Novara, Oppido Palmi, Oria, Orvieto-Todi, Otranto, Padova, Patti, Pinerolo, Porto-Santa Rufina, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Roma, Sassari, Sessa Aurunca, Siracusa, Tempio Ampurias, Teramo – Atri, Termoli Larino, Torino, Tortona, Treviso, Trieste, Venezia, Verona, Vicenza, Vittorio Veneto. Qualche altra probabilmente si aggiungerà nei prossimi giorni. >

DIOCESI ALL’ESTERO Argentina: Buenos Aires – Brasile: Jaraguà Do Sul – Romania: Cluj Chiesa Valdese di Milano, Chiesa Valdese di Pavia, Chiesa Valdese di Torino, Chiesa Valdese di Torre Pellice, Chiesa Valdese di Verona, Chiesa Valdese S. Germano (TO), Evangelica Metodista di Milano, Evangelica Metodista di Roma, Evangelica Valdese di Luserna San Giovanni (TO), Evangelica Valdese di Pinerolo, Valdese di Genova. >

PROGRAMMI E MATERIALE All’interno del sito internet ufficialewww.lunganottedellechiese.com , tutte le informazioni, i luoghi di culto aperti con una breve scheda descrittiva e il programma della serata. E’ già disponibile on-line, e in continuo aggiornamento. >

ENTE ORGANIZZATORE Associazione di promozione sociale “BellunoLaNotte” – Belluno (BL) > PATROCINI Pontificio Consiglio della Cultura – Mibact (Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo) – Regione Veneto – Regione Friuli Venezia Giulia. ——————– Tutte le informazioni si possono trovare nella pagina Facebook ufficiale “Lunga Notte delle Chiese” e anche nel sito internet www.lunganottedellechiese.com all’interno del quale saranno aggiornante le news. >INFORMAZIONI E RICHIESTE Stefano Casagrande
- Coordinatore Lunga Notte delle Chiese
 340 1982274 info@lunganottedellechiese.com

#Luce

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*