Gemellaggio sportivo tra Umbria e Irlanda nel campo del nuoto

Le società di nuoto umbre e l'Alsaa Swim Club di Dublino

Gemellaggio sportivo tra Umbria e Irlanda nel campo del nuoto

Gemellaggio sportivo tra Umbria e Irlanda nel campo del nuoto

Gemellaggio sportivo – Una collaborazione tra l’Umbria e l’Irlanda nel campo del nuoto esiste sin dal 2014, ma solo adesso questa si sta trasformando in un vero e proprio patto sportivo di amicizia. Si tratta di un gemellaggio tra l’Alsaa Swim Club di Dublino e tre società sportive umbre: Aretè Polisportiva di Assisi, Cnat’99 di Città di Castello e Tvn di Gubbio.

Giovedì 22 giugno, dieci giovani nuotatori dell’Alsaa Swim Club, accompagnati da staff tecnico e genitori, sono arrivati in Umbria per una settimana di allenamenti e scambi culturali. Il gemellaggio è stato ufficialmente presentato venerdì 23 giugno alla Sala degli Emblemi di Assisi. L’evento ha visto la partecipazione dell’assessore allo sport del Comune di Assisi, Veronica Cavallucci, del presidente della Fin Umbria, Mario Provvidenza, del manager di Alsaa Swim Club, Paolo Di Paola, del presidente del Cnat’99, Federico Cavargini, del presidente di Aretè Polisportiva, Massimiliano Piselli, e del direttore tecnico di Aretè, Diego Del Bianco.

Durante la loro permanenza in Umbria, i nuotatori irlandesi alloggiano a Città di Castello e si alleneranno anche a Gubbio e Bastia Umbra. Oltre agli allenamenti, sono previste attività e visite alle attrazioni locali, come una cena medievale ad Assisi, un’escursione all’Acquapark di Tavernelle a Panicale, e visite a varie località, tra cui Anghiari e Monterchi.

Il gemellaggio tra le società di nuoto umbre e l’Alsaa Swim Club non solo promuove gli scambi internazionali nel campo dello sport, ma anche la crescita culturale e sociale dei giovani atleti. Peter Conway, presidente di Swim Ireland Board, ha sottolineato l’importanza di tali gemellaggi non solo dal punto di vista sportivo, ma anche per gli aspetti sociali, culturali e turistici.

I responsabili delle società coinvolte nel gemellaggio si sono espressi positivamente sull’esperienza e hanno manifestato il desiderio di sviluppare ulteriori collaborazioni con altre società irlandesi. Questo gemellaggio rappresenta solo il primo passo per costruire una relazione strutturata e duratura tra le due realtà sportive.

L’Umbria si conferma quindi una meta attrattiva per il nuoto internazionale, grazie alla sua reputazione e alle sue strutture di qualità. L’assessore Cavallucci ha evidenziato l’orgoglio nel ospitare il gruppo di ragazzi irlandesi e ha ribadito l’impegno dell’amministrazione comunale nel continuare a investire nella riqualificazione degli impianti sportivi e delle strutture natatorie, al fine di offrire ai giovani atleti opportunità di scambio culturale, socialità e amicizia che sono alla base dello sport.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*