Potenziamento ferrovia in Umbria, si chiede l’attivazione dei servizi Freccia

Scopo della mozione è dunque quello di impegnare l’Amministrazione a farsi promotrice di tale istanza

Sette milioni in viaggio con FS per il ponte del 2 giugno

Potenziamento ferrovia in Umbria, si chiede l’attivazione dei servizi Freccia

da Federica Lunghi
Martedì mattina sarà discussa in I° Commissione consiliare del Comune di Assisi, la mozione “Potenziamento servizi ferroviari in Umbria” predisposta e presentata dal Presidente della medesima, l’ingegnere Federica Lunghi. Si tratta di un’importante mozione che è stata condivisa e sottoscritta da tutti i capigruppo consiliari e che sarà poi discussa e votata in Consiglio Comunale ad Assisi il 21 giugno.

Verificata la circolabilità di mezzi Freccia sulle tratte Orte – Foligno e Foligno – Terontola, attraverso l’analisi del fascicolo linea 106 di Rete Ferroviaria Italiana, con tale mozione si chiede l’attivazione di servizi Freccia in Umbria, di supporto a tutta la Regione (a costo strutturale zero). E come primo passo, si richiede l’arretramento del Frecciarossa da Arezzo in Umbria, in particolare a Foligno e con fermata intermedia ad Assisi.

L’ipotesi dell’arretramento del Frecciarossa da Arezzo a Foligno non è esaustiva di tutte le esigenze di collegamento dell’Umbria, ma rappresenta un importante punto di partenza, che consentirà ai viaggiatori di raggiungere velocemente città del nord Italia come Bologna e Milano, sia per lavoro che per altri scopi. Inoltre, questo servizio non preclude in alcun modo la possibilità di concretizzare le altre ipotesi in campo.

Scopo della mozione è dunque quello di impegnare l’Amministrazione a farsi promotrice presso l’ANCI, le Camere di Commercio, Trenitalia e/o ITALO, la Regione Umbria ed il Ministero dei Trasporti di tale istanza, al fine di affrontare e risolvere le criticità del trasporto ferroviario della nostra Regione, favorire l’incremento dei flussi di turistici e supportare la promozione dei territori umbri, degli eventi e dei prodotti locali anche attraverso l’attivazione di forme di co-marketing con Trenitalia.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*