Abruzzo accende la lampada votiva di San Francesco di Assisi

Abruzzo accende la lampada votiva di San Francesco

Marsilio guida il tributo spirituale e culturale ad Assisi

Abruzzo accende la lampada – La Regione Abruzzo ha acceso la lampada votiva sulla tomba di San Francesco, Patrono d’Italia, rinnovando una tradizione che dal 1939 lega ogni anno una regione alla Basilica Inferiore. Il Presidente Marco Marsilio ha guidato la cerimonia, alla presenza della Premier Giorgia Meloni, del Ministro Alessandro Giuli, delle autorità religiose e civili, e di numerosi pellegrini e sindaci abruzzesi.

Nel cuore della città serafica, Marsilio ha sottolineato il valore simbolico dell’incontro tra Abruzzo e Umbria, terre di santi e spiritualità, unendo idealmente Collemaggio e Porziuncola. Il gesto del dono dell’olio extravergine d’oliva, custodito in anfore artigianali aquilane, assume un significato profondo: luce, pace e responsabilità verso il patrimonio culturale e religioso nazionale.

L’omaggio abruzzese si inserisce nell’anno dell’ottavo centenario del Cantico delle Creature, richiamando l’urgenza di pace in un mondo segnato da conflitti e instabilità. Marsilio ha evocato la voce profetica di Francesco come guida per il futuro, invitando a trasformare Assisi in un laboratorio di speranza e riconciliazione.

Oltre al gesto votivo, la Regione ha contribuito al restauro della loggetta della Basilica di Santa Maria degli Angeli e al recupero di due dipinti settecenteschi raffiguranti San Francesco e Santa Chiara. Le eccellenze abruzzesi – dall’artigianato alle specialità enogastronomiche – hanno accompagnato la giornata, insieme a mostre fotografiche e cortei storici delle quattro province, selezionati per la loro autenticità culturale.

Il Gruppo Storico di Popoli, l’Associazione Laccio d’Amore di Penna Sant’Andrea, Il Mastrogiurato di Lanciano e il Corteo Nuziale di Scanno hanno sfilato ad Assisi portando la voce viva di una regione che custodisce memoria, fede e spirito comunitario. Un investimento tangibile nella valorizzazione del patrimonio, ma anche un messaggio rivolto all’avvenire: rafforzare la presenza spirituale e culturale dell’Abruzzo.

Il legame con l’Umbria e con Assisi si consolida come modello di collaborazione fondato su valori condivisi. Marsilio ha auspicato che l’esempio di San Francesco e le radici spirituali dell’Abruzzo possano ispirare l’intera nazione, in un tempo fragile, segnato da venti di guerra e divisione. Da Assisi, oggi, si leva un messaggio luminoso: la pace è possibile, va costruita e difesa come bene comune.

Keyword: Abruzzo, Assisi, San Francesco, Marsilio, lampada votiva, pace, cultura, spiritualità

Loading

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*