
Assisi accoglie dialogo tra uomo, natura e spiritualità
Il Festival delle Creature, in programma l’8 e 9 ottobre ad Assisi, vedrà tra i suoi protagonisti Don Cosimo Schena, sacerdote, psicologo clinico e filosofo, considerato il prete più amato d’Italia. La manifestazione, promossa da La Palindroma – Umanità e altri animali, si concentra sulla salvaguardia del creato, sul dialogo tra uomo e natura e sulla promozione di una spiritualità che riconosca valore e dignità a ogni essere vivente, come sottolineato dalla stessa organizzazione che ne cura il programma.
Don Cosimo interverrà il 9 ottobre nel Panel 3, offrendo la sua testimonianza attraverso un linguaggio poetico e accessibile, capace di intrecciare spiritualità, psicologia e rispetto per la vita. La sua presenza conferma l’impegno nella diffusione di una visione inclusiva del Vangelo, dove l’amore per Dio si riflette nell’attenzione verso ogni creatura, una missione ampiamente documentata dalla fonte del comunicato.
Riconosciuto per la sua attività sociale e comunicativa sui social, Don Cosimo ricorda come “ogni creatura è parola di Dio scritta nella carne del mondo” e invita a custodire la terra come gesto di cura della nostra stessa anima, concetto che sintetizza il senso del Festival delle Creature.
L’evento si configura come punto d’incontro tra arte, scienza, impegno civile e spiritualità, incarnando il messaggio francescano che fa di Assisi un simbolo universale di armonia e pace tra l’uomo e la natura. Il programma prevede conferenze, performance artistiche, panel tematici sull’ecologia integrale, sul benessere animale e sulla responsabilità ambientale, con la partecipazione di studiosi, artisti, religiosi e attivisti, come indicato dalla fonte.
La manifestazione offre anche contenuti digitali e live streaming, consentendo a un pubblico più ampio di seguire le attività e di condividere l’esperienza di un festival che unisce cultura, coscienza ambientale e spiritualità.
Commenta per primo