
Produttori agricoli possono partecipare, domande entro ottobre
Ad Assisi prende forma la nuova edizione di UNTO 2025, la manifestazione promossa dal Comune per la valorizzazione dell’olio nuovo e delle eccellenze del territorio. Fonte del comunicato del Comune di Assisi segnala che l’evento, in programma dal 29 ottobre al 2 novembre, si svolgerà in Piazza del Comune all’interno di una tensostruttura, aperta al pubblico dalle ore 10 alle 19. La manifestazione offre un’occasione unica per i produttori di mettere in mostra le proprie specialità locali, dalla norcineria ai legumi, dal vino ai prodotti dell’apicoltura, fino all’artigianato tipico umbro.
Il Comune rende noto che sono disponibili 34 postazioni, di cui 20 riservate ai produttori di Assisi, con una chiara priorità a chi opera nei territori del Parco del Monte Subasio. La quota di partecipazione è fissata a 250 euro e copre l’affitto dello spazio, l’allestimento e l’organizzazione generale. I soggetti interessati devono inviare la domanda entro il 22 ottobre 2025, compilando l’apposito modulo reperibile sul sito istituzionale. Come sottolinea sempre la fonte del comunicato, è necessario allegare scheda anagrafica, scheda “OSA” e modello “Nia Sanitaria” previsto dalla Asl, inviando tutto tramite PEC o consegna a mano all’Ufficio Protocollo del Comune.
L’edizione di quest’anno si inserisce nella più ampia programmazione di “Frantoi Aperti”, iniziativa nazionale e internazionale curata dall’Associazione Strada dell’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria, di cui il Comune di Assisi fa parte come socio promotore. La manifestazione non si limita alla semplice esposizione di prodotti, ma propone anche attività didattiche e culturali: passeggiate ecologiche, laboratori per bambini e degustazioni guidate di olio, per offrire ai visitatori un’esperienza immersiva e multisensoriale, sottolinea la fonte del comunicato.
Secondo quanto comunicato dall’amministrazione, UNTO 2025 vuole essere una piattaforma concreta di promozione per i produttori locali, rafforzando il legame tra agricoltura, territorio e comunità, valorizzando le eccellenze umbre in chiave sostenibile. L’evento conferma l’impegno del Comune nel sostenere la tradizione agroalimentare, stimolando la partecipazione attiva dei cittadini e dei turisti in un contesto che unisce cultura, gusto e ambiente. La manifestazione rappresenta inoltre un’occasione di visibilità internazionale per Assisi, centro storico e patrimonio culturale riconosciuto dall’UNESCO, con le attività previste che permettono di conoscere in maniera approfondita la filiera dell’olio e delle altre produzioni tipiche.
Commenta per primo