Assisi rilancia la lettura con studenti e autori protagonisti

Assisi rilancia la lettura con studenti e autori protagonisti

Ventisette classi coinvolte nel progetto “Alziamo la Voce!”

Il progetto “Alziamo la Voce! Scelte d’autore” torna ad Assisi con un’adesione significativa: ventisette classi di scuola primaria e secondaria di primo grado hanno scelto di partecipare all’iniziativa che unisce lettura ad alta voce, confronto e crescita personale. L’iniziativa, promossa dal Comune in collaborazione con l’Associazione Birba, punta a rendere la lettura un’esperienza condivisa e viva, capace di stimolare pensiero critico e autonomia di giudizio.

Ogni classe riceve due libri di autori diversi, da leggere insieme in aula. Al termine, gli studenti eleggono il testo preferito, motivando la scelta e avviando un dialogo che mette al centro la loro voce. Gli scrittori coinvolti in questa edizione sono Silvia Vecchini, Silvia D’Achille, Andrea Visibelli, Antonella Giacon, Davide Morosinotto e Claudia Fofi. Alcune classi hanno già selezionato le opere e programmato gli incontri con gli autori, altre lo faranno nei prossimi giorni. La conclusione del percorso è prevista per fine gennaio 2026.

L’assessore alla scuola Scilla Cavanna ha sottolineato l’importanza di un progetto che non si limita a trasmettere il piacere della lettura, ma che educa a guardare il mondo con spirito critico e fiducia nel futuro. La collaborazione con Birba, realtà da anni impegnata nella promozione culturale, garantisce qualità e continuità.

Il progetto si distingue per la sua capacità di coinvolgere attivamente i ragazzi, trasformando la lettura in un momento di partecipazione collettiva. Non si tratta solo di libri, ma di esperienze che rafforzano la comunità scolastica e creano legami tra studenti, insegnanti e autori. La scelta di leggere ad alta voce diventa così un esercizio di ascolto reciproco e di espressione personale, che aiuta i giovani a sviluppare sicurezza e consapevolezza.

La dimensione pubblica degli incontri con gli autori aggiunge valore: i ragazzi non solo discutono i testi, ma hanno l’opportunità di confrontarsi direttamente con chi li ha scritti, ponendo domande e condividendo impressioni. Questo dialogo diretto rende la letteratura più vicina e concreta, trasformando gli scrittori in interlocutori reali e non in figure distanti.

Il progetto “Alziamo la Voce!” si inserisce in una strategia più ampia del Comune di Assisi, che da tempo investe in iniziative culturali rivolte ai giovani, come riporta il comunicato della Città di Assisi. L’obiettivo è costruire un percorso educativo che unisca scuola e territorio, valorizzando la lettura come strumento di crescita e di cittadinanza attiva.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*