Gino Covili: Il grido delle Creature in scena a San Damiano

Gino Covili: Il grido delle Creature in scena a San Damiano

Reading itinerante tra musica e parole per l’VIII Centenario

In occasione dell’VIII Centenario del Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi, la Provincia Serafica accoglie con emozione il pubblico alla serata conclusiva della mostra “GINO COVILI – Il grido delle Creature”. L’evento imperdibile è un reading itinerante intitolato “GINO COVILI – Cristo, mi hai ascoltato. Francesco. Un’altra storia”, che avrà luogo domenica 12 ottobre 2025 alle 16:30 nel suggestivo Santuario di San Damiano ad Assisi.

Gino Covili: Il grido delle Creature in scena a San Damiano
Questa rappresentazione nasce dal desiderio profondo di trasmettere attraverso la parola e la musica il messaggio potente e universale del grande artista Gino Covili, che con una sensibilità tutta sua ha saputo leggere l’essenza della natura e del creato, in sintonia con la spiritualità francescana. Sul palco, l’attrice Franca Lovino dà vita ai testi di Covili, intrecciando la narrazione con note di fisarmonica e canto affidate a Claudio Mattioli. Il risultato è un’atmosfera intima e coinvolgente, capace di trasportare gli spettatori in un viaggio spirituale ed emotivo.

Accanto a loro, Vladimiro Covili, primogenito dell’artista, condivide ricordi e testimonianze cariche di umanità, aggiungendo un tocco familiare che rende il racconto ancora più vero e commovente. Lo spettacolo, prodotto da CoviliArte e curato dal giornalista Federico Sciurpa, collega la vita di San Francesco agli echi dell’arte e della poesia di Covili, creando un dialogo armonioso tra passato e presente.

La mostra, che ha animato San Damiano dal 5 luglio, si conclude con questo evento unico, un segno di gratitudine e riflessione sul valore eterno delle creature raccontate da San Francesco e reinterpretate da Gino Covili. Un invito aperto a tutti, come si riporta nel comunicato della Provincia Serafica San Francesco, Assisi -condividere un’esperienza artistica e spirituale di straordinaria profondità.

Per maggiori dettagli sull’iniziativa si rimanda al sito ufficiale della Provincia Serafica.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*