Eventi e valori francescani al centro delle festività 2025
(ANSA) – ASSISI (PERUGIA), 21 NOVEMBRE 2025 – Assisi si prepara a vivere un Natale che conferma la sua vocazione di città della pace e del dialogo. Il sindaco Valter Stoppini ha presentato il programma delle festività sottolineando come la città umbra, in un momento storico segnato da tensioni e conflitti, voglia rappresentare un faro di speranza e coesione. “Il Natale ad Assisi è un punto di riferimento in Italia e in Umbria, una festa che unisce risorse ed energie e che valorizza il territorio”, ha dichiarato.
Il progetto natalizio coinvolge l’intera comunità locale, con iniziative che guardano anche a Betlemme, città gemellata con Assisi. È stata infatti avviata una raccolta fondi per sostenere la popolazione colpita dalla guerra, segno concreto di solidarietà e vicinanza. Stoppini ha ribadito che sarà un Natale di pace e di coesione, capace di offrire un’esperienza straordinaria a cittadini e visitatori.
L’assessore Fabrizio Leggio ha evidenziato come le celebrazioni siano arricchite da atmosfere suggestive e da un’attenzione particolare a temi attuali: pace, accoglienza, rinascita e speranza. Un Natale 2025 come ponte verso l’ottavo centenario della morte di San Francesco, in programma nel 2026. “Sarà un Natale intenso e autentico, capace di trasmettere i valori francescani di fratellanza e armonia”, ha aggiunto.
La vicesindaco Veronica Cavallucci ha parlato di un “Natale straordinario”, frutto di un grande lavoro di squadra che ha visto il Comune, gli uffici comunali e il tessuto associativo cittadino collaborare con entusiasmo. L’intero territorio, compresi i borghi più piccoli, sarà protagonista di un programma che valorizza ogni angolo della città.
La presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, ha sottolineato i numeri straordinari del turismo regionale, con Assisi che si avvia a rappresentare il 30% delle presenze complessive. “Il Natale ad Assisi è un messaggio di luce e speranza, una bolla di armonia che speriamo possa contagiare tutti”, ha dichiarato, rimarcando il ruolo della città come punto di riferimento nazionale e internazionale.
Il calendario degli eventi prevede spettacoli, concerti, iniziative culturali e momenti di riflessione, tutti pensati per esaltare la bellezza della città e la sua identità spirituale. Le luminarie, le decorazioni e le celebrazioni religiose si intrecciano con attività per famiglie e turisti, creando un’atmosfera unica che richiama migliaia di visitatori. Assisi si conferma così capitale del Natale di pace, un luogo dove tradizione e contemporaneità si fondono per dare vita a un messaggio universale.

Commenta per primo