Il Papa, da San Francesco mentre mondo cerca speranza
Papa Leone XIV è giunto questa mattina al Sacro Convento di Assisi, aprendo una giornata intensa dedicata ai luoghi francescani e agli incontri con la Conferenza episcopale italiana. Il Pontefice, affiancato dal presidente della Cei Matteo Zuppi, è stato accolto dal custode del Sacro Convento, fra Marco Moroni, prima di entrare nella Basilica Inferiore per un momento di raccoglimento sulla tomba di San Francesco. L’arrivo, segnato da pioggia insistente e temperature rigide, non ha impedito a un piccolo gruppo di fedeli di radunarsi nella piazza Inferiore di San Francesco per salutarlo al suo ingresso in chiesa.
Il Papa ha raggiunto l’edificio religioso in auto, fermandosi direttamente davanti alla Basilica prima di ritirarsi in preghiera privata nel luogo che custodisce le spoglie del santo. Poco dopo il suo arrivo, Leone XIV ha proseguito verso Santa Maria degli Angeli per partecipare alla sessione dei lavori dell’assemblea generale della Cei, dove è previsto il suo intervento conclusivo. L’incontro con i vescovi si svolge a porte chiuse nella zona della Porziuncola, tappa centrale della sua presenza in Umbria.
Nel corso del momento di preghiera ad Assisi, il Pontefice ha ricordato la prossimità degli ottocento anni dalla morte di San Francesco, sottolineando come il passaggio anniversario rappresenti un’occasione di preparazione spirituale in un tempo in cui il mondo ricerca segnali di fiducia. Dopo la visita nella Basilica Inferiore, Papa Leone XIV ha lasciato il Sacro Convento per dirigersi verso Santa Maria degli Angeli, dove è stato previsto il prosieguo ufficiale della giornata.
Il viaggio del Papa in Umbria è iniziato poco dopo le otto del mattino. La prima tappa è stata la visita riservata alla tomba di San Francesco, momento che ha preceduto il ricco programma di incontri legati all’assemblea della Conferenza episcopale italiana. Nel pomeriggio è in calendario anche un pranzo a Montefalco, ospite delle monache agostiniane, collocato tra gli altri impegni della giornata.
Assisi è stata sottoposta a un massiccio dispositivo di sicurezza fin dalle prime ore. L’arrivo del Pontefice in elicottero nell’area del teatro Lyrick, previsto intorno alle 8.40, ha richiesto una vasta operazione di controllo e interdizione di diverse zone della città. Nonostante le condizioni meteo sfavorevoli, alcuni fedeli si sono radunati nei pressi dell’arrivo e lungo il percorso, manifestando la loro vicinanza al Pontefice durante gli spostamenti tra le basiliche e i luoghi degli incontri istituzionali.
La presenza di Leone XIV ad Assisi costituisce la sua prima visita in Umbria da Pontefice e rappresenta un momento significativo per la comunità ecclesiale locale e nazionale. La giornata, scandita da tappe di preghiera, incontri con i vescovi e momenti di raccoglimento nei principali luoghi francescani, prosegue secondo il programma previsto, accompagnata dall’attenzione dei religiosi, dei fedeli e delle istituzioni coinvolte.



Commenta per primo