Divieti e chiusure stradali il 23 novembre 2025
Il Comune di Assisi ha predisposto un articolato piano di limitazioni al traffico e alla sosta in occasione della San Francesco Marathon, in programma domenica 23 novembre 2025. La manifestazione, che intreccia sport e spiritualità lungo i luoghi francescani, richiede misure straordinarie per garantire ordine e sicurezza.
Le restrizioni interesseranno in particolare le aree di Santa Maria degli Angeli, Rivotorto e Capodacqua, con chiusure temporanee e divieti estesi a numerose vie. Dalle 7.00 alle 16.30 sarà interdetta la circolazione su viale Patrono d’Italia, nel tratto compreso tra via Protomartiri Francescani e la rotatoria con via Los Angeles. Ulteriori blocchi sono previsti tra le 9.00 e le 11.00 su via dell’Isola Romana e via Ospedale delle Pareti, mentre dalle 9.00 alle 16.30 resteranno chiuse via Giosuè Carducci, Piazza Dante Alighieri, via Gabriele d’Annunzio, via Santa Maria Maddalena e altre arterie centrali.
Accanto ai divieti di transito, scatteranno anche limitazioni alla sosta. Dalla mezzanotte fino alle 11.00 non sarà consentito parcheggiare in via Los Angeles, mentre fino alle 16.30 resteranno vietate la sosta in viale Patrono d’Italia, Piazza Garibaldi, Piazza Porziuncola, parcheggio Domus Pacis e altre aree strategiche.
Le modifiche alla viabilità avranno ripercussioni anche sui servizi ambientali: l’accesso dei mezzi all’isola ecologica sarà condizionato dalle chiusure, con possibili ritardi nello svuotamento dei cestini e nel ritiro dei rifiuti presso alcune attività commerciali.
La San Francesco Marathon rappresenta un evento di rilievo per la città, capace di richiamare atleti e appassionati da tutta Italia. L’amministrazione comunale invita i cittadini a organizzarsi per tempo, adottando percorsi alternativi e rispettando le disposizioni, al fine di consentire lo svolgimento regolare della gara e ridurre i disagi.
La giornata del 23 novembre si annuncia dunque intensa, con Assisi trasformata in un grande palcoscenico sportivo. Le misure di sicurezza e le modifiche alla circolazione sono state studiate per coniugare la tutela dei partecipanti con le esigenze della comunità locale, in un equilibrio che riflette lo spirito della manifestazione: unire sport, bellezza e spiritualità nel cuore dell’Umbria.

Commenta per primo