Assisi Nostra, una “lente” per osservare meglio il territorio

Assisi Nostra non è solo divulgazione ma anche attivismo

Assisi Nostra, una “lente” per osservare meglio il territorio

Assisi Nostra, una “lente” per osservare meglio il territorio. Da Assisi Nostra – Dall’attualità al sociale, dagli eventi alla storia, dalle eccellenze alle criticità. Una pagina social immaginata come un incubatore di approfondimenti, per dare voce a chiunque abbia “valori” da condividere. Così è nato, pochi mesi fa, il progetto Assisi Nostra, un gruppo di lavoro formatosi spontaneamente, e in perenne evoluzione, che divulga contenuti, la cui pagina facebook sta oggi progressivamente veleggiando verso i 1000 like.

Una pluralità di informazioni utili e punti di vista, prodotti da una coralità di “redattori estemporanei” che prestano liberamente le proprie professionalità e passioni al servizio della collettività. Tanti gli argomenti: il lavoro e le eccellenze del territorio, la disabilità osservata dal suo interno, la sana immigrazione, la cultura e la poesia, la coscienza sociale, l’arte e la storia, lo sport, gli animali e il territorio, l’astronomia, il cibo e la cucina tradizionale, la solidarietà, gli eventi, la musica, la fotografia. Ogni argomento ha una propria rubrica e un proprio spazio all’interno di questo caleidoscopio di sensazioni e di soggettività.

Dare voce a tutti, mostrando al web una Assisi a 360°. Visibilità al centro come alle frazioni, alle grandi basiliche come alle piccole edicole. Ogni tematica e post sono concertati e decisi con utenti e collaboratori, tramite chat, mail e contest.

Assisi Nostra non è solo divulgazione ma anche attivismo. Tramite le segnalazioni dei follower, dà visibilità alle criticità e alle opinioni per migliorare la città, cercando, insieme, di trovare le soluzioni ai problemi. L’unione fa la forza e i primi risultati iniziano ad arrivare.

Due sono, ora, i principali progetti attivi:

– Raccogliere segnalazione per creare un database di mappatura delle strade vicinali potenzialmente finanziabili dalla misura 7.2.1 del P.S.R. con cui il Comune di Assisi potrebbe asfaltarle e/o migliorarne la fruibilità a costo zero. Un lavoro nel medio e lungo termine indipendente e parallelo a quello dell’attività amministrativa che parte però dal basso, tramite le segnalazioni degli utenti.

– L’impegno per salvare la chiesa abbandonata di San Biagio di Tordibetto gravemente lesionata dai sismi del ’84 e del ’97. Mai riparata, cela in se una parte importante di storia della frazione. Le sue odierne condizioni rappresentano, inoltre, una pericolosità non trascurabile per gli stessi abitanti e per gli utilizzatori della prospiciente strada provinciale.

A quest’ultimo progetto partecipano in prima persona la Pro-Loco di Tordibetto, la Confraternita di San Bernardino e molti simpatizzanti nel territorio assisiate e fuori Comune. Il sito partecipa al concorso I Luoghi del Cuore del FAI. Dopo poche settimane dall’iscrizione è primo di Assisi e quarto dell’Umbria. L’obiettivo è raggiungere prima possibile il numero di voti minimo per accedere alla finale nazionale, per poi individuare un gruppo di lavoro che abbia le competenze tecniche per redigere la documentazione della candidatura definitiva. Inutile dire che serve l’aiuto di tutti. In questa prima fase, basta una firma per fare una buona azione.

Crederci per migliorare, a piccoli passi ma con determinazione; è l’unico modo per arrivare lontano.

I riferimenti per ogni attività, collaborazione, segnalazione sono: la pagina facebook di Assisi Nostra https://www.facebook.com/assisinostra, la chat facebook e l’email assisinostra@gmail.com.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*