Earth Day, Assisi aderisce alla più grande manifestazione ambientale

Il progetto Assisi - Land of Nature, vuole collocarsi nell’ambito delle indicazioni della Carta di Lisbona

Earth Day, Assisi aderisce alla più grande manifestazione ambientale
da Claudia Maria Travicelli (Assessore alle politiche scolastiche ed educative)

Earth Day o Giornata della Terra, la città di Assisi sabato 22 Aprile aderisce alla più grande manifestazione ambientale del pianeta, in cui tutto il mondo si unisce per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia. Il Sindaco Stefania Proietti e l’Amministrazione Comunale di Assisi, come molte città d’Italia, istituzioni, Associazioni e gruppi ecologici vuole sensibilizzare la popolazione su tematiche quali l’inquinamento di aria, acqua e suolo e promuovere la salvaguardia dell’ambiente e la tutela del Pianeta.

Assisi – Land of Nature è un progetto ideato dall’Assessorato alle politiche scolastiche ed educative, che vede l’adesione da parte del Comune a sei campagne di comunicazione e di educazione ambientale di livello nazionale ed internazionale. Le scuole del territorio saranno coinvolte e riceveranno in date prestabilite le comunicazioni specifiche. Al fine di sensibilizzare iniziative volte a ricordare l’importanza della sostenibilità ambientale, per le scuole abbiamo pensato ad iniziative da svolgere nelle seguenti campagne di comunicazione e di educazione ambientale:

– 15 Febbraio – M’illumino di meno – La grande giornata di mobilitazione internazionale in nome del risparmio energetico. Organizzata dalla trasmissione radiofonica di radio 2 Caterpillar.

– 22 Marzo – Giornata Mondiale dell’acqua – Proclamata nel 1993 dall’Assemblea delle Nazioni Unite, sottolinea la crescente rilevanza mondiale della scarsità d’acqua e la necessità di una maggior integrazione e cooperazione locale ed internazionale per assicurare una gestione sostenibile, efficiente ed equa delle scarse risorse idriche.

– 22 Aprile – Earth Day (Giornata della Terra)- Le Nazioni Unite celebrano questa festa ogni anno nell’equinozio di marzo ma è un’osservanza per la maggior parte dichiararla il 22 aprile di ciascun anno. La festività è riconosciuta da ben 175 nazioni e viene celebrata da quasi mezzo miliardo di persone, per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali della Terra.

– 22 Maggio – Giornata Mondiale della Diversità Biologica – proclamata dalle Nazioni Unite- Le Nazioni Unite hanno proclamato il 22 maggio Giornata internazionale per la diversità biologica (BID) per aumentare la comprensione e la consapevolezza delle problematiche della biodiversità.

– 24 Maggio – Settimana Europea delle Aree Protette – Si celebra la data in cui, nell’anno 1909, venne istituito in Svezia il primo parco europeo. Dato l’alto valore simbolico di tale evento, la celebrazione coinvolge le aree protette di tutta Europa.

– 10-16 Novembre –Settimana UNESCO per la campagna Dess 2016/2017, la cui finalità è quella di sensibilizzare governi e società civili di tutto il mondo verso la necessità di un futuro più equo ed armonioso, rispettoso del prossimo e delle risorse del pianeta, valorizzando il ruolo che in tale percorso è rivestito dall’educazione.

Riteniamo che la Scuola – sottolinea l’Assessore alle politiche scolastiche ed educative Claudia Maria Travicelli – sia la sede più idonea e privilegiata per attivare percorsi educativi e didattici orientati verso la tutela dei valori culturali e naturali. Il progetto Assisi – Land of Nature, vuole pertanto collocarsi nell’ambito delle indicazioni della Carta di Lisbona, offrendo l’opportunità a tutti i cittadini, partendo dai più piccoli, di sperimentare percorsi di educazione ambientale.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*