Gruppo Fratres Donatori di Sangue apre la sua sede anche ad Assisi

La donazione è un gesto di solidarietà e di generosità e la Fratres, associazione di ispirazione cristiana, crede in questi valori

Gruppo Fratres Donatori di Sangue apre la sua sede anche ad Assisi

di Morena Zingales (Donatrice Gruppo Fratres Cassibile)
ASSISI – “Sappiamo bene che ciò che facciamo non è che una goccia nell’oceano ma se questa goccia non ci fosse all’oceano mancherebbe” [Madre Teresa di Calcutta]. Anche Assisi avrà la sua goccia rossa, rossa come il sangue. Il Gruppo Fratres donatori di Sangue apre anche una sua sede ad Assisi, in via Fonte Vena, 24 a Palazzo. Domenica 11 Febbraio ci sarà la cerimonia ufficiale, civile e religiosa di inaugurazione con la relativa consegna degli stendardi e fregi ufficiali da parte del Presidente nazionale e delegazioni dei gruppi della Toscana al gruppo Assisi appena costituitosi. Il presidente della neo Associazione è Vittorio Aisa.

Ogni giorno c’è bisogno di sangue. Per uomini e donne, anziani e bambini esso rappresenta l’unica possibilità di vita. Donare sangue è importante e necessario. E’ un modo per aiutare altre persone e in alcuni casi salvare vite umane. Donare sangue non comporta un impegno di tempo notevole, basta al massimo una mezz’ora per effettuare un gesto di altruismo. Donare il sangue e’ indolore, non dannoso per la salute e assolutamente sicuro. Per donare il sangue e’ sufficiente essere sani ed aver compiuto diciotto anni.

La donazione è un gesto di solidarietà e di generosità e la Fratres, associazione di ispirazione cristiana, crede in questi valori. Si avvale solo ed esclusivamente di volontari, persone impegnate, preparate, attente agli altri. La donazione è un atto volontario, periodico, gratuito e soprattutto responsabile. E’ un piccolo gesto che rende grandi tanto grandi, davvero grandi. Per tutti quelli che hanno a cuore la vita, la donazione è un gesto di vita.

La cerimonia di Domenica 11 febbraio
ore 10,15: Ritrovo delegazione e invitati presso Piazza Figli di Cambio, Palazzo di Assisi
ore 10,45: Piccola processione con labari delle associazione ed autorità
ore 11: Santa Messa presso la Chiesa Madonna delle Grazie e Santa Tecla in Palazzo di Assisi

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*