
Lista Civica Ricci Buini Sindaco, presentati i candidati
Questa mattina, presso la piazza antistante la Basilica di S. Maria degli Angeli, la candidata a Sindaco per il Comune di Assisi, assieme ai candidati della Lista Civica Ricci, è stata inaugurata, in una performance, la campagna elettorale alla presenza del Consigliere Regionale Claudio Ricci e simpatizzanti del gruppo politico. Nell’occasione è stata predisposta l’auto sponsorizzata che sarà utilizzata per promuovere la candidatura di Patrizia Buini. Quello che è stato presentato stamane sulla piazza di S. Maria degli Angeli è un gruppo di persone nuove dalla sfera politica per ascoltare e fare assieme ai cittadini un cambiamento per il futuro del territorio assisano. “Non è stato fatto alcun elenco di promesse”, ha dichiarato la candidata a Sindaco Buini “ma abbiamo indicato solo cinque punti essenziali con i quali si intende far capire come si vorrà amministrare il comune assieme ai cittadini, presentandoci sin dall’inizio con una squadra di persone e un metodo laddove ciascuno si dovrà sentire uguale e ugualmente ascoltato”.
Questi i punti: ogni anno si farà un referendum per decidere, in ogni luogo del territorio, come utilizzare le risorse del bilancio annuale;
-nei primi mesi saranno definiti, assieme ai cittadini, i piani per utilizzare bene le risorse ed individuare i progetti essenziali, al fine di supportare le imprese e le attività artigianali, industriali e agricole, con lo sviluppo del piano di innovazione e delle energie rinnovabili e la razionalizzazione della raccolta differenziata intelligente, oltre allo studio di un piano di sostegno alle famiglie disagiate, povere, delle attività scolastiche , delle associazioni, dei giovani e delle attività dello sport con una attenta valutazione e ricerca dei finanziamenti pubblici, privati ed europei ;
– eliminare sprechi e inefficienze nei bilanci oltre ad abolire la tassa di soggiorno e diminuire le tasse sociali
– Assisi, i paesi e il territorio, dovranno diventare , entro cinque anni, un luogo intelligente in linea con la storia francescana e culturale legata all’accoglienza e al dialogo ;
– riduzione dei tempi e semplificazione delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni alle persone e alle attività.
Commenta per primo