San Francesco, celebrazione Nazionale, Stefania Proietti, tre giorni intensi

mministrazione si adopererà affinché il 4 ottobre, giorno dedicato a San Francesco, torni ad essere Festa Nazionale

San Francesco, celebrazione Nazionale, Stefania Proietti, tre giorni intensi

San Francesco, celebrazione Nazionale, Stefania Proietti, tre giorni intensi ASSISI – Sono appena terminati gli appuntamenti della Celebrazione Nazionale della solennità di San Francesco per il 2016. Tre giorni intensi, dal 2 al 4 ottobre, che hanno voluto celebrare il Santo Patrono d’Italia contemplandone aspetti e valori della sua vita virtuosa al servizio dei più fragili. Tre giorni nei quali hanno reso omaggio a San Francesco le Autorità, le Delegazioni e i pellegrini della Regione Piemonte che quest’anno ha offerto l’olio che per un anno brucerà nella lampada della tomba del Santo.

Lunedì 3 ottobre, giorno in cui ricorre il transito del Santo, è stata la giornata di accoglienza degli ospiti piemontesi; il Sindaco Proietti insieme a tutta l’Amministrazione Comunale ha ricevuto per il saluto di benvenuto il Sindaco di Torino Chiara Appendino, il Presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino, il Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte Mauro Laus e le altre Autorità e Delegazioni in Piazza Garibaldi da dove è partito il Corteo civile diretto alla Basilica di Santa Maria degli Angeli.

Vi hanno preso parte anche i presidenti delle assemblee legislative delle Regioni italiane ospiti ad Assisi. La giornata si è conclusa con la grande cena in Piazza del Comune alla presenza di tante autorità ma anche dei tanti cittadini che hanno preso parte al convivio e ai momenti di spettacolo. Una grande festa popolare, nella sobrietà e nell’amicizia, che ha visto la Piazza del Comune viva e festosa, con le autorità per la prima volta sedute al fianco dei cittadini e anche dei tanti rifugiati accolti nel comune di Assisi.

Nella Celebrazione della Solennità di San Francesco ieri 4 ottobre il Sindaco Proietti ha accolto le Autorità Piemontesi nella Sala della Conciliazione del Municipio per un saluto, ha confermato ai più alti rappresentanti l’amicizia tra la Città di Assisi e la Regione Piemonte. Il Corteo delle Autorità civili si è poi arricchito, per la prima volta, della straordinaria presenza di oltre 600 studenti, dalla scuola materna alle scuole medie, dell’Istituto Assisi 1 che hanno animato il cammino con le loro voci allegre e con i simboli del Cantico delle Creature.

Dalla Loggia del Sacro Convento il Sindaco Stefania Proietti ha proclamato, insieme alle altre autorità (per il governo era presente il ministro Galletti), il proprio messaggio all’Italia annunciando che l’Amministrazione si adopererà affinché il 4 ottobre, giorno dedicato a San Francesco, torni ad essere Festa Nazionale.
La giornata è poi terminata con i Vespri Pontificali nella Basilica Inferiore e con la Benedizione all’Italia e al mondo con la “Chartula” di San Francesco.

“E’ stata un’emozione grandissima celebrare le festività di San Francesco per la prima volta da Sindaco – ha affermato Stefania Proietti – i risultati hanno superato le aspettative e hanno dimostrato, soprattutto in relazione alla cena in Piazza del Comune, che si può fare innovazione, a servizio di tutti, e con un significativo risparmio economico da parte del Comune. L’illuminazione della città con le fiaccole, per la quale ringraziamo l’Ente Calendimaggio, il corteo festoso dei bambini, la cena in Piazza entreranno d’ora il poi a far parte delle celebrazioni francescane.

I ringraziamenti dell’amministrazione e della città vanno alla Regione Piemonte , ai Sindaci che hanno partecipato, alla città Torino, alla fraternità dei Cappuccini Piemontese. Grazie all’Assemblea Legislativa della Regione Umbria, che ha contribuito alla realizzazione della festa in piazza. Grazie alla Preside Bianca Maria Tagliaferri dell’Istituto Alberghiero di Assisi che, con i professori e gli studenti che, insieme a Giulio Benincampi presidente della Compagnia Balestrieri di Assisi hanno reso possibile la cena in Piazza.
Grazie alle Proloco assisane e piemontesi ospiti per il Premio Dattini. Un sentito ringraziamento a tutte le forze dell’ordine, alle famiglie francescane e alla Diocesi, al gruppo Resonars.

Grazie ai dipendenti comunali che in questi due giorni sono stati in servizio senza limiti di orario dando lustro e prestigio alla Casa dei Cittadini.
Infine, grazie all’Istituto Assisi 1 e alla Dirigente Tecla Bacci, che con tutti i bambini, gli insegnanti e le famiglie hanno dato vita ad un meraviglioso progetto da cui non torneremo indietro: la partecipazione attiva delle scuole di tutto il Comune alla festa del Santo Patrono d’Italia.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*