Umbria Jazz Musica e Solidarietà, tanti ricordi durante la conferenza ad Assisi [VIDEO]

L'iniziativa a favore dei terremotati del terribile sisma del 24 agosto

Umbria Jazz Musica e Solidarietà, tanti ricordi durante la conferenza ad Assisi

Umbria Jazz Musica e Solidarietà, tanti ricordi durante la conferenza ad Assisi. E’ stato l’assessore alla Cultura, Eugenio Guarducci, a fare le presentazioni nella sala del Consiglio comunale di Assisi durante conferenza di “Umbria Jazz Musica e Solidarietà“, l’iniziativa a favore dei terremotati del terribile sisma del 24 agosto. Una manifestazione alla quale hanno aderito alcuni dei più popolari protagonisti del jazz italiano e che vedrà la partecipazione anche del presidente di Umbria Jazz, Renzo Arbore, che per sabato sera ha preparato una “Hot & Swing Night”. L’evento, come già detto in precedenza, si svolgerà al Teatro Lyrick dal 30 settembre al 2 ottobre 2016. Oltre alla musica sono previsti anche momenti dedicati alla gastronomia con prodotti del territorio.

Dopo i ringraziamenti a quanti hanno una parte attiva in questa iniziativa, la parola è passata al sindaco di Assisi, Stefania Proietti, che ha ricordato il terremoto del 1997, e la solidarietà che Assisi ricevette; “Fu un momento triste” – ha detto Proietti -.

“Questa occasione di grande di solidarietà ci permette di restituire a chi oggi ha bisogno quel bene che abbiamo ricevuto. Lo facciamo con un grande nome (Umbria Jazz ndr) e in una forma giusta, l’arte e musica”. Il sindaco ha poi invitato tutti a partecipare, perché la solidarietà non si deve spegnere e “noi abbiamo il dovere di farlo perché ci siamo passati 19 anni fa”.

Alla conferenza di presentazione oltre all’assessore Guarducci e al sindaco di Assisi erano presenti, Carlo Pagnotta, direttore artistico di Umbria Jazz, e il grande musicista Ramberto Ciammarughi, assisano doc.

Carlo Pagnotta ha ringraziato tutti i musicisti che partecipano, a prescindere dalle istituzioni. Ha detto alcuni nomi, come Danilo Rea che con Ciammarughi sarà in concerto a San Rufino il 2 ottobre e poi altri come Paolo Fresu, Rita Marcotulli, Stefano Di Battista, Stefano Bollani Napoli Trip. Una lunga lista di artisti che suoneranno gratis. Tutto l’incasso sarà devoluto alla Protezione Civile Nazionale.

E a proposito di Protezione Civile ha parlato un esperto, Ramberto Ciammarughi che ha vissuto il terremoto del 1997 sia come artista, sia come terremotato: “La gente ha bisogno di non sentirsi sola – ha detto -, io non so se con il mio piccolo seme queste persone si sentiranno meno sole, anche se ogni artista vorrebbe salvare il mondo. L’unica cosa che possiamo dire è dare una mano e rispondere alle logiche della vita e del mondo con un po’ di bellezza e un po’ di poesia”.

Questo il PROGRAMMA delle tre giornate:

30 SETT, ore 21 teatro Lyrick
Paolo Fresu – Rita Marcotulli duo + Stefano Di Battista special guest; Stefano Bollani Napoli Trip
Costo del biglietto 35€

1 OTT, ore 17 teatro Lyrick
Fabrizio Bosso – Oliver Mazzariello duo + Gino Paoli special guest; Enrico Rava – Francesco Diodati duo.
A seguire, cena con piatti tipici ed alle ore 21,30 concerto:
“Renzo Arbore Hot & Swing night”, una serata con Renzo Arbore, Nico Gori swing group, Sticky Bones, Botta Band.
Costo del biglietto 70 € per i due concerti e la cena.
Abbonamento alle due serate: 90 €

2 OTT
ore 11,30 Funk Off (centro storico)
ore 17 Ramberto Ciammarughi; Danilo Rea (San Rufino, ingresso libero con offerta)

 

I Funk Off domenica 2 Ottobre sfileranno (inizio alle ore 16) anche per le vie del centro di Norcia, la città umbra che ha subito i danni maggiori dal sisma del 24 agosto. Una decisione presa dalla Fondazione Umbria Jazz e dalla Regione. L’assessore alla cultura, Fernanda Cecchini, ne spiega così il senso: “I Funk Off a Norcia sono un segnale della volontà di ripresa dell’Umbria, perché la musica per le strade, come ci ha mostrato Umbria Jazz, significa festa, piacere di stare insieme, voler condividere momenti di allegria. Consideriamo questa iniziativa per il suo valore simbolico: per la nostra regione la voglia di andare avanti è più forte dei disagi che un evento così traumatico può comportare e la musica è la colonna sonora di questa tenacia”.

Le prevendite sono in corso sul sito di Umbria Jazz e attraverso il circuito di Ticket Italia

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*