Marco Polo di Santa Maria e Istituto Montini di Campobasso rinnovano il gemellaggio

Nei giorni 27-28 e 29 aprile le scuole professionali dell’IPSIA del Marco Polo di Santa Maria e dell’Istituto L. Montini di Campobasso hanno svolto attività didattiche trasversali rinnovando il gemellaggio che da alcuni anni unisce le due scuole. In particolare quest’anno due classi quarte dell’uno e dell’altro Istituto hanno vissuto tre intense giornate di full immersion nel mondo del lavoro, della storia e spiritualità umbra attraverso uno scambio di esperienze sul campo.

L’Alternanza scuola-lavoro, infatti, è di vitale importanza per gli studenti dei professionali in quanto permette di sperimentare e di rendere concreto quanto hanno appreso in classe inducendo nel discente il passaggio educativo fondamentale dal sapere al saper fare, creando una rete costante tra scuola-aziende, studio-lavoro.

Nella mattinata, infatti, accompagnati dalle docenti responsabili: Rosalina Fraraccio e Nella Ietta del Montini di Campobasso e dal prof.re Francesco Rossi e Belli Ulisse del Marco Polo di Santa Maria, con i docenti che sono stati i promotori del gemellaggio Luciano Belardinelli e suor Maria Rosaria Sorce, attualmente insegnante di religione presso l’Alberghiero di Assisi, hanno visitato nella mattinata alcune aziende umbre e nel pomeriggio vie, centri storici, chiese e monumenti di Perugia, Gubbio, Spoleto, Santa Maria ed Assisi.

Qui nel pomeriggio di martedì 28 aprile i giovani, guidati da suor Maria Rosaria Sorce e dal prof. Belardinelli, hanno percorso le tappe fondamentali della vita di San Francesco dalla Cattedrale di san Rufino, la Chiesa Nuova, alle basiliche di Santa Chiara e San Francesco, dove hanno sostato per un saluto al Serafico Padre presso la sua tomba.

Interessante lo scambio delle carte sismografiche prodotte da un sismografo che ai fini della prevenzione e della motivazione degli studenti alla ricerca e allo scambio efficace di relazioni e progetti è stato installato al Montini di Campobasso sul modello di quello attualmente attivo al Marco Polo, grazie ad un corso sulla sismografia svolto dal prof. Felici del Marco Polo che continua a curare questa iniziativa mediante la quale gli studenti via internet sono continuamente in contatto. Un GRAZIE ai dirigenti Carlo Menichini e Francesco Fasciano che con lungimiranza educativa hanno messo a disposizione energie e tempo per un progetto che mette al centro del successo formativo la rete con il territorio e le risorse educative anche non esclusivamente scolastiche.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*