
Sere Fai d’Estate, al Bosco di San Francesco, illumina le tue serate. L’emozione della luce sul finire del giorno sarà il leitmotiv della terza edizione delle Sere FAI d’Estate, la grande festa dei Beni del FAI – Fondo Ambiente Italiano che torna quest’anno rinnovata e ampliata: 24 i Beniaperti straordinariamentein notturnaper i mesi di giugno, luglio e agosto, dalle ore 19 alle 24, per oltre 180 appuntamenti –visite speciali a lume di candela, concerti di musica dal vivo, spettacoli e performance di danza e teatro, cinema all’aperto, osservazioni astronomiche, cene e aperitivi– che consentiranno ai visitatori di scoprire i luoghi d’arte e natura della Fondazione in via eccezionaledal tramonto a mezzanotte, nelle ore più belle e piacevoli dell’estate, quando cala la sera, cambia lo scenario e l’atmosfera si fa magica.
Al Bosco di San Francesco ad Assisi (PG), foresta millenaria in cui si fondono natura, storia e spiritualità, le Sere FAI d’Estateoffriranno l’occasione di immergersi nei suoni e nei profumi silvani in orari inconsueti, quando il calar della sera regala magiche suggestioni, alla scoperta degli animali che lo popolano. Primo appuntamento sabato 2 giugno con una passeggiata ornitologica in compagnia del Direttore del Bosco Laura Cucchia, con osservazione e ascolto delle “melodie della natura” prodotte dai nostri amici alati. Sabato 9 giugno sarà invece il turno degli insetti e della loro intensa vita notturna, che si potrà osservare anche con l’ausilio di mezzi attrattivi luminosi.
Un concerto per flauto e arpa rispettivamente con Andrea Ceccomori e Maria Chiara Fiorucci è atteso per sabato 16 giugno nel Terzo Paradiso, opera di Land Art realizzata da Michelangelo Pistoletto all’interno del Bosco, da ascoltare in completo relax distesi sull’erba con plaid e cuscino.Letture ed emozioni “a lume di luna” saranno invece gli ingredienti dell’appuntamento di sabato 23 giugno, “L’amore altrove”, in collaborazione con il Circolo del Lettori di Perugia che narreranno gli amori esotici che hanno fatto la storia della letteratura.
Giovedì 28 giugno nella chiesetta di Santa Croce appuntamento con la musica del RolstonString Quartet – Luri Lee ed Emily Kruspe al violino, HezekiahLeung alla viola e Jonathan Lo al violoncello – che interpreterà brani di Franz Joseph Haydn e PyotrIlyichTchaikovsky. E ancora, sabato 7 luglio torna il flautista Andrea Ceccomori insieme al contrabbassista Giacomo Piermatti, che proporranno un concerto itinerante lungo il sentiero alla scoperta degli alberi più affascinanti.
Ispirato a un racconto di Herman Hesse sul poverello di Dio, l’ensemble “I Trobadores” porta in scena sabato 14 luglio lo spettacolo “Francesco il Cavaliere di Dio”, che analizza la figura del Santo negli anni prima della conversione, quelli dell’uomo capace di affascinare gli animi con la propria semplicità e umanità. Un racconto dove parole e musica confluiscono in un viaggio emozionante che riassume, per grandi e bambini, l’universalità e la grandezza del messaggio francescano.
LEGGI ANCHE: Al Bosco di San Francesco illumina le tue serate
Uno spettacolo di danza contemporaneaal tramonto,a cura del Centro danza di Perugia intratterrà i visitatori sabato 21 luglio alle 19.30, mentre il 28 luglio seguirà la “Bat Night”, una serata interamente dedicata al mondo dei pipistrelli in compagnia di giovani esperti a cura dello Studio Naturalistico Hyla. Dopo una breve introduzione sulle abitudini, le caratteristiche e la grande utilità di questi mammiferi per l’ecosistema, i partecipanti partiranno per una passeggiata verso la radura del Terzo Paradiso muniti di bat detector, per studiarne i movimenti sotto la volta stellata.
Musica contemporanea e teatro musicale saranno protagonistisabato 4 agosto, con il duo ElCimarron Ensemble composto da Christina Schorn Mancinelle alla chitarra e Ivan Mancinelli alla marimba, che si esibirà in uno spettacolo dal titolo “Danze”, con musiche classiche da Astor Piazzolla a Manuel De Falla.
In occasione della Notte di San Lorenzo venerdì 10 agosto e poi sabato 18 agosto, due serate dedicate alle osservazioni astronomiche in collaborazione con “Starlight, un planetario… tra le dita”. A un’introduzione sul fenomeno della pioggia di Perseidi, con letture e brani musicali, simulazione di una cometa e laboratori creativi per i più piccoli, seguiranno le osservazioni vere e proprie nella radura del Terzo Paradiso, accompagnate da letture di miti legati alle costellazioni di agosto ed esecuzione di brani musicali.
Nel corso di tutte le serata, sarà possibile prenotare la cena presso l’Osteria del Mulino nel Bosco di San Francesco: tel. 075 816831.
Con il Patrocinio di Regione Umbria, Provincia di Perugia e Città di Assisi. Il calendario “Eventi nei beni del FAI 2018”, è reso possibile grazie al significativo sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI, e al prezioso contributo di PIRELLI che conferma per il sesto anno consecutivo la sua storica vicinanza alla Fondazione. Si aggiunge quest’anno la prestigiosa presenza di Radio Monte Carlo in qualità di Media Partner.
Commenta per primo