Attivo dispositivo speciale Vigili del Fuoco per Sete di Pace Assisi

Strumentazione che rileva in aria di gas e sostanze pericolose

Attivo dispositivo speciale Vigili del Fuoco per Sete di Pace Assisi

Attivo dispositivo speciale Vigili del Fuoco per Sete di Pace Assisi. Dispositivo straordinario dei Vigili del Fuoco nei giorni 18, 19 e 20 settembre ad Assisi, durante incontro internazionale Sete di pace che ha visto la partecipazione dei rappresentanti di varie religioni, del Presidente della Repubblica Italiana e del Santo Padre.

In questi giorni è stato posto in essere un dispositivo straordinario per assicurare le attività di soccorso tecnico urgente e le altre attività istituzionali con la messa in campo di altro personale e di altri mezzi tra cui un Elicottero con a bordo anche personale elisoccorritore ed una speciale strumentazione per la rilevazione in aria di gas e sostanze pericolose posizionata nei luoghi di prioritario interesse.

I vigili del fuoco sono stati presenti in quella che è stata definita la zona rossa con mezzi antincendio e con mezzi speciali idonei per fronteggiare emergenze come l’eventuale utilizzo di sostanze pericolose con l’apposito nucleo NBCR del Comando di Perugia. Altri mezzi antincendio con relativo personale sono stati dislocati presso il campo sportivo Migaghelli per l’assistenza alle fasi di atterraggio e decollo dell’elicottero che aveva a bordo il Santo Padre Papa Francesco e la delegazione del Vaticano.

Altro personale VF ha operato nella sala operativa interforze allestita per la circostanza nei locali messi a disposizione dal Comune di Assisi. Mentre nella sala operativa provinciale di Perugia personale esperto in tecniche topografiche (TAS) ha effettuato il monitoraggio dei mezzi e del personale dislocato sul territorio.

Al termine delle tre giornate di attività in un breve briefing tenuto dal Prefetto di Perugia e dal Questore con la presenza dei responsabili degli altri Corpi ed istituzioni sono stati evidenziati segni di apprezzamento per le attività svolte dai vigili del fuoco e per il dispositivo posto in essere che ha operato con discrezione come la circostanza richiedeva. Il dispositivo straordinario ha richiesto l’impegno di cinquanta i vigili del fuoco e di oltre 15 automezzi VF.

Nella giornata del 21 settembre ancora un impegno straordinario per il Comando di Perugia per la visita del Presidente della Repubblica che dopo aver preso parte ad una cerimonia pubblica presso la Scuola internazionale di Giornalismo di Ponte Felcino si è recato nel centro di Perugia per una visita alla Galleria nazionale dell’Umbria e dopo un breve incontro con la popolazione ha raggiunto l’aeroporto San Francesco di perugia per il rientro a Roma. Anche in questo caso i vigili del fuoco hanno preso parte con proprio personale e mezzi al dispositivo di sicurezza organizzato dalla Prefettura di Perugia.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*