Settimana della Matematica Convitto Nazionale Principe di Napoli Assisi Domenica 28 agosto 2016, con l’arrivo dei partecipanti al Convitto Nazionale Principe di Napoli, si è aperta l’Assisi Summer School Math&More, una settimana dedicata allo studio approfondito della Matematica con lezioni tenute da docenti messi a disposizione dall’Unione Matematica Italiana e dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Perugia. Il campus, rivolto alle eccellenze delle varie Scuole Secondarie Superiori del Centro Italia, ha proposto anche attività di ambito scientifico, storico e artistico.
La settimana è stata inaugurata dal saluto del professor Giorgio Ceccotti a nome del Rettore del Convitto, Annalisa Boni, e dell’assessore del Comune di Assisi Claudia Travicelli. Le lezioni, tenutesi presso la sala del teatro del Convitto Nazionale di Assisi, sono state tenute dal prof. Paolo Francini (Unione Matematica Italiana), dal prof. Massimo Fioroni (Liceo Scientifico di Spoleto), dal prof. Francesco Mugelli (Università di Firenze), dal Dott. Giovanni Paolini (SNS- Pisa); si sono occupati delle esercitazioni e della stesura della gara finale Umberto Pappalettera (SNS- Pisa) e Luca Capizzi (SNS- Pisa).
Nella giornata di giovedì 1 settembre 2016, trascorsa presso l’Università degli Studi di Perugia, gli studenti hanno avuto la possibilità di assistere alle lezioni del Prof. Gianluca Vinti (Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica), del Prof. Osvaldo Gervasi, della Prof.ssa Emanuela Ughi, del prof. Dimitri Mugnai. Durante tutta la settimana, gli allievi hanno avuto a disposizione delle calcolatrici grafiche Casio (FXCG), utilizzate nella risoluzione di problemi proposti dal Prof. Massimo Fioroni e nell’ultima parte della gara a squadre finale.
Con grande entusiasmo i ragazzi hanno seguito tutte le attività proposte, da quelle specifiche a quelle ricreative. Durante le serate i ragazzi hanno partecipato allo spettacolo del gruppo teatrale del Liceo Scientifico del Convitto, all’osservazione del cielo stellato presso la Rocchicciola di Assisi e al concerto di Musica Antica dell’Ensemble DeSidera, gruppo musicale composto da otto giovani assisani.
La settimana si è conclusa sabato mattina 3 settembre con una gara a squadre che ha visto vincitrice la squadra “Gli Zainetti” composta da: Baiocco Davide, I.I.S. “Corridoni-Campana” – Osimo Merli Martina, I.I.S. “Corridoni-Campana” – Osimo Pierini Gabriele, I.I.S. “Corridoni-Campana” – Osimo Lupini Michele, Liceo Scientifico “R.Donatelli” – Terni Vico Leonardo, Scientifico “R.Donatelli” – Terni Paliani Simone, Liceo Scientifico “G. Marconi” – Foligno Sorbi Marco, Liceo Scientifico “G. Marconi” – Foligno Pianigiani Benedetta, IIS “B. Varchi” – Montevarchi Seconda classificata è stata la squadra “I Rubinetti” composta da: Amato Mattia, Liceo Scientifico “Francesco Redi” – Arezzo Amato Lorenzo, Liceo Scientifico “Francesco Redi” – Arezzo Dionigi Arianna, Liceo Scientifico “Principe di Napoli” – Assisi Massini Giacomo, Liceo Scientifico “Principe di Napoli” – Assisi Bazzica Edoardo, Liceo Scientifico “Principe di Napoli” – Assisi Gasbarri Gabriele, Liceo Scientifico “P. Ruffini” – Viterbo Graziotti Irene, Liceo Scientifico “P. Ruffini” – Viterbo Issini Letizia, Lice Classico “G. Leopardi” – Recanati Terza classificata è stata la squadra “Gli Aleph Zeta” composta da: Bernardini Riccardo, Liceo Scientifico “Principe di Napoli” – Assisi Castellini Ferruccio, Liceo Scientifico “Principe di Napoli” – Assisi Moretti Aurora, Liceo Scientifico “Principe di Napoli” – Assisi D’Agostino Chiara, Istituto “Cavanis” – Roma Marinelli Christian, Istituto “Cavanis” – Roma Sementilli Eleonora, Liceo Scientifico “Tullio Levi Civita” – Roma Giomi Giacomo, Liceo Statale “E. Fermi” – Cecina Luchetti Gaia, Liceo Scientifico “R.Donatelli” – Terni Rosignoli Iman, Liceo Scientifico “R.Donatelli” – Terni La premiazione dei vincitori si è tenuta presso il Nun spa di Assisi alla presenza dei docenti Francesco Mugelli (Università di Firenze), Paolo Francini (Unione Matematica Italiana), Giovanni Paolini (Scuola Normale Superiore di Pisa), Fiorella Menconi (Responsabile provinciale Olimpiadi della Matematica), Simona Pieri (Liceo Scientifico Assisi), Ambra Ciurnelli (Liceo Scientifico Assisi) appartenenti al comitato scientifico organizzativo; i saluti finali del sindaco di Assisi, Stefania Proietti, hanno concluso la manifestazione.
Assisi Oggi è supplemento di Umbria Journal. Fondato e diretto da Marcello Migliosi. Iscritto nel registro stampa Reg. n. 14/2004 Trib. Perugia 12/05/2004 Un sito CrossMedialProject - powereb by Marcello Migliosi e Morena Zingales
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Commenta per primo