
Per il trentennale de Lo Spirito di Assisi concerto a San Rufino Assisi Suono Sacro chiude l’edizione 2016 del Festival mercoledì 14 settembre alle 21.00 presso la Cattedrale di San Rufino con un grande concerto dedicato al Cantico di San Francesco e ai trent’anni dello Spirito di Assisi. Con il titolo emblematico, infatti, di Il Cantico e lo spirito di Assisi l’Ensemble Assisi Suono Sacro (Maria Chiara Fiorucci arpa, Patrizio Scarponi e Claudio Becchetti violini, Daniele De Padova viola, Ermanno Vallini violoncello, Kian Soltani contrabbasso) con Andrea Ceccomori al flauto proporranno il migliore repertorio scritto e pensato attorno alla ricerca su musica e spiritualità portata avanti da anni da questo Festival.
L’evento, reso possibile dal Family Banker Office di Banca Mediolanum di Bastia Umbra, è stato pensato proprio per ricordare il valore del rapporto fra arte, cultura e dialogo fra uomini e popoli: “Pensiamo che la cultura sia uno stimolo indispensabile per la promozione del vivere civile – ha precisato Antonio Tiveddu responsabile sul territorio- entrambi ingredienti fondamentali anche per lo sviluppo economico.” Fra gli autori: lo stesso Ceccomori ma anche Fabrizio Volpi, Enrico Bianchi, Antonio Rossi, Lorenzo Belfasto, Antonio Cocomazzi, Andrea Sommani. Punto di riferimento della musica e della serata la poesia e l’intensa spiritualità del Cantico delle Creature di San Francesco che verrà riletto e interpretato da alcuni detenuti del Complesso Penitenziario di Perugia.
Fondamentale il riferimento allo Spirito di Assisi nel ricordo dello straordinario incontro fra le religioni voluto da Papa Woityla e consumato proprio in questa terra assisana. Partire dall’Universalità del Cantico di San Francesco e dalla sua alta poesia e misticismo per parlare e annunciare al mondo lo Spirito di Assisi nel suo Trentennale: è l’idea portante di Assisi Suono Sacro per questo evento oltre ad essere il filo rosso che conduce da anni questo Festival.
La serata sarà realizzata a favore della Comunità di Sant’Egidio promotrice di una tre giorni (18-20 settembre) dedicata proprio a ricordare l’importanza di quell’evento nel suo trentennale. Una tre giorni che si concluderà il 20 settembre con la visita del Papa
Commenta per primo