
Antonio Lunghi ha incontrato i cittadini di Santa Maria degli Angeli
Sono intervenuti con idee e proposte Barbara Paggi, Roberto Falcinelli, Maurizia Berardi, Loredana Acciarino, Luigi Marini, Moreno Massucci. Un’occasione importante per sentire la voce dei cittadini, secondo il motto di Lunghi #ascoltareperproporre.
cose fatte in pillole:
PALAZZETTO CAPITANO DEL PERDONO
Risolto l’annoso problema della sua fruibilità: restituito alla godibilità degli angelani che nell’ultimo anno lo hanno vissuto ed animato con eventi che hanno riacceso la storia e il sentimento di appartenenza ad una comunità.
RIAPERTO IL CORSO LAUREA SUL TURISMO
55 iscritti e decine di studenti che utilizzano il locale per studiarvi: grande successo di questa Amministrazione. Abbiamo finanziato 2 ricercatori per 3 anni con obbligo di concentrare le ricerche sul miglioramento/potenziamento dell’Accoglienza. Denari investiti e frutti ottenuti in vista del ritorno ad un livello di iscritti di un tempo.
Moreno Massucci ha posto attenzione all’Associazionismo Angelano e alla recente Festa dei Rioni che serve per dare una maggiore identità a Santa Maria degli Angeli e che verrà riproposta l’anno prossimo a Giugno. Un valore particolare – ha continuato Massucci – è il contributo che danno le Associazioni di Volontariato.
Massucci ha ricordato i numerosi servizi messi in campo per sostenere le Famiglie, come ad esempio un servizio porta a porta per le persone che hanno difficoltà motorie, il supporto sulle tasse per la mensa scolastica e il trasporto scolastico che per il 50% è a carico del Comune, il contributo per le ragazze madri e tanto altro ancora.
cose da fare in pillole:
COMPLESSO EX MONTEDISON
L’intera regione lo considera il più grande attrattore per eventi culturali e sportivi, ma occorre realizzare alcuni interventi migliorativi della fruibilità:
-rimozione del soppalco del Palaeventi che impedisce di ospitarvi eventi sportivi (incontri pallacanestro, volley, boxe, etc.) e dotazione di tribune mobili: il CONI Umbria sostiene questa idea, anche in vista delle possibili Olimpiadi a Roma, per le quali potrebbe essere usato per la fase pre-olimpica.
-ridefinire lo spazio esterno tra Lyrick e Palaeventi, inserendo strutture mobili che da giugno a settembre consentano di ospitare eventi estivi.
STRADA DI FRONTE ALLA BASILICA
Realizzata male fin dall’inizio, ha creato numerosi problemi e richiesto continui interventi sul manto che hanno comportato spese: occorre smantellarla e cogliere l’occasione per fare lavori di fognatura e acquedotti mai fatti, oltre al completo rifacimento del manto.
AREA DIETRO AL PALAZZETTO CAPITANO DEL PERDONO
Più che mai opportuno riqualificare tale area in modo adeguato anche tenendo conto delle attività che vi si svolgono, prevedendo risorse idonee.
ISOLA ECOLOGICA
Abbiamo definito un progetto per armonizzarne la presenza rispetto al contesto del Percorso Verde in cui è inserita; inoltre, prevediamo altre 2 isole in Petrignano e in Rivotorto. Tutte da dotare di sistemi di pesatura dei rifiuti e meccanismi di premialità per i cittadini virtuosi nella differenziazione.
FIBRA OTTICA
Con il progetto Smart Open City la Fibra Ottica verrà estesa a tutte le Frazioni del Comune.
ANTENNE
E’ in atto un Piano di delocalizzazione delle Antenne, condiviso con i cittadini, che individua siti ad hoc per il loro posizionamento.
Sono stati trattati tanti altri temi presenti nel programma di Coalizione.
Commenta per primo