
Calendimaggio 2017, dal 18 aprile al 6 maggio, lunga striscia di avvenimenti
di Lorenzo Capezzali
ASSISI – E’ iniziata la corsa delle Parti alla conquista del Palio 2017 del Calendimaggio, la festa più in della città che dai tre giorni fatidici dei primi giorni di maggio si caratterizza per una lunga striscia di avvenimenti a partire dal 16 aprile sino al 6 maggio prossimo. Un programma vasto che ha suscitato curiosità e qualche dubbio in alcuni cittadini abituati a trascorrere la festa negli identitari giorni dell’inizio del mese di maggio, quelli storici in cui il Calendimaggio coincideva con l’inizio della primavera dopo il rigido inverno. Lavoro maggiore per le Parti, dunque, e programma dilatato che tocca consuetudini, novità Open e risorse eno-grastronomiche medieovali come la sezione “Magna Maggio”.
Una iniziativa al centro della quale ci sono i ristoratori che dovranno “immaginare” piatti medioevali da unire al menu tradizionale. Una mappa dei nomi dei ristoranti sul giornalino dell’Ente indicherà la strada ai clienti. La parte Open è un vero risultato aggiuntivo di temi innovativi che gli organizzatori e in particolare il presidente Lanfranco Pecetta hanno voluto sottolineare con particolare passione quale risultato di continuità programmatica del Calendimaggio per qualità d’intrattenimento ed interesse generale. Si tratta della Mostra di Costumi storici di Daniele Gelsi, Palazzo Monte Frumentario, “Umbria Rievoca” ( 25 aprile 6 maggio), “Invito al Gioco”, impariamo a giocare nel rinascimento, Rocca Maggiore-Giardimo degli Incanti” ( 2-6 maggio), La Contesa ( 3-5 maggio), sfida cortese a colpi di lazzi e canti per i vicoli della città, la “Fiera di Bernardone”, mercanti ed artigiani in Piazza S. Chiara ( 5-6 maggio).
Il presidente Pecetta nel presentare il programma dell’edizione 2017 si è detto fiducioso sulla riuscita della Festa, che ancora una volta sarà al centro delle attenzioni di tutta la città, del circondario, della Regione e dei visitatori per un lungo programma di avvenimenti d’indubbio valore culturale, storico, di costume e folklore. Intanto sono stati ufficializzati i consigli delle Parti che alla presentazione del programma 2017 erano rappresentati dai priori maggiori, Massimiliano Della Vedova, Parte de Sotto e Lucio Biondi, Parte de Sopra. Era presente il sindaco Stefania Proietti e l’assessore alla cultura Eugenio Guarducci.
PARTE DE SOPRA
Lucio Biondi Priore Maggiore
Ermanno Vignati Gran Cancellario
Franco Pezzi Massaro
Lorenzo Aristei
Rosaria Rita Ascani
Gianluca Bagatti
Alberto Beddini
Leonardo Bernardini
Mauro Borgioni
Alessandra Borrini
Andrea Casciarri
Marta Casciola
Anacleto Cedraro
Elisa Dionigi Priore Corteo della Sera
Pietro Frascarelli
Chiara Fusetti Priore Corteo del Giorno
Matteo Mariani
Valentina Matteucci Priore Settore Costumi
Chiara Orbi
Andrea Petrozzi Priore Scene di Parte
Alessandro Petrucci
Luca Potalivo
Francesco Rufinelli
Francesca Scogna Priore Settore Musica
Chiara Simonelli
Azzurra Tacconi
Giordano Valecchi
Andrea Vallesi Priore Settore Tecnico
Paolo Venarucci
Francesco Venturi
PARTE DE SOTTO
Massimiliano Della Vedova Priore Maggiore
Marcella Dominici Gran Cancellario
Emanuele Pirinei Massaro
Matteo Bisogno
Lorenzo Brizi
Serena Brizi
Arianna Capobianco
Leonardo Ciammarughi
Andrea Cova
Giacomo Cova
Daniele Cuccagna
Marino Fabbretti Priore Settore Tecnico
Carlo Franchi
Elena Giancarlini Priore Settore Costumi
Enrico Maccabei
Matteo Magna
Monica Manichini
Marani Filippo Maria
Fabio Martellini Priore Scene di Parte
Simone Menichelli Priore Corteo del Giorno
Aurelio Oligarchi
Michele Oligarchi
Federico Passeri
Tiziano Ragni Priore Settore Musica
Clarissa Roscini
Ludovica Roscini
Paola Santoni Priore Corteo della Sera
Simonelli Roberto
Diego Tardioli
Luca Zampini
Commenta per primo