Cortile di Francesco, il mondo chiama ed Assisi risponde

Questo evento promosso ogni anno dal Sacro Convento

Grandi eventi ad Assisi, informazioni utili su traffico e viabilità

Cortile di Francesco, il mondo chiama ed Assisi risponde

da Lorenzo Capezzali
ASSISI – Il mondo chiama ed Assisi risponde con la bellezza del proprio nome storico. E’ “Il cortile di Francesco”, un happening di riflessioni e pensiero, arte e cultura con il tema di Cristo al centro della comunicazione tra i grandi dell’intelletto e della ricercatezza. Da ogni parte italiana e dall’estero arriveranno sul colle eletto molte moltissime personalità internazionali dello scibile umano e giornalisti da ogni dove. Una fionda di cultura ed arte 2017 con al centro del dibattito uno degli artisti più alti della “narrazione secolare che la storia evangelica abbia descritto”. Viva è l’ attesa per la terza edizione del “Cortile di Francesco” in data 14 al 17 settembre.

Alla quattro giorni di incontri, conferenze e workshop parteciperanno, tra gli altri, Yavachev Christo, Massimo Cacciari, Emilio Isgrò, Romano Prodi e Oliviero Toscani per citarne alcuni. “Un programma ricco di eventi con personalità della società civile, della cultura, della politica e dell’arte, ma anche tanti uomini e donne pronti ad ascoltare e a dialogare tra loro sul tema del “cammino” scrive la redazione della rivista San Francesco Patrono d’Italia.

È possibile partecipare prenotandosi on-line tramite il sito www.cortiledifrancesco.it dove si potranno reperire le informazioni e il programma completo.

L’evento realizzato dal Pontificio Consiglio della Cultura, dal Sacro Convento di Assisi, dalla Conferenza Episcopale Umbra e dall’Associazione Oicos Riflessioni e in collaborazione con la Regione Umbria si inserisce all’interno del progetto “Il Cortile dei Gentili”. Alla luce di una sinergia e collaborazione con: Diocesi di Assisi, Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria, Accademia Lingua Italiana Assisi, Istituto Alberghiero Assisi, Laboratorio Scienze Sperimentali, Auxilium, Alitalia e Associazione Culturale Arturo Toscanini. L’iniziativa è sostenuta da: Ferrovie dello Stato Italiane, Enel, Comieco e Terna. Con il patrocinio della Regione Umbria e del Comune di Assisi. Questo evento promosso ogni anno dal Sacro Convento.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*